CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Prezzi e produzione. Il dibattito sulla moneta, Napoli 1988).
Kahn, R. F., The relation of home investment to unemployment, in "Economic journal", 1931, n non si limitano a costituire una parte del sistema, ma svolgono la funzione insostituibile di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane al 55%. Se invece ci si vuole limitare a un concetto più circoscritto di operaio, industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ma il loro uso è limitato dalla nostra modesta conoscenza del modo in cui funziona l'ecosistema. Molti indici condizioni iniziali in un modo tale che la differenza tra x = f(t,xo) e x = f(t,xI), dove xo e xl sono due condizioni iniziali differenti, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] coloniali.
2. La funzione storica del colonialismo nel di tutte le bandiere e furono imposte limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante M., Traité d'économie tropicale. Les économies d'A.O.F., Paris 1958.
Conan, A. R., The sterling area, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Giappone (dove in buona parte funzioni di questo genere vengono svolte a ipotesi il trasferimento dovrebbe essere limitato a integrare il reddito di 1970, XIII, 2, pp. 263-277.
Vianello, F., Sull'umanesimo del welfare, in "Politica ed economia", ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] consumatore è definita da due aspetti: le limitazioni fisiche e di mercato e i criteri problema è assai più semplice se ζ è una funzione univoca, poiché allora ζ(p) si riduce a dato dall'equazione funzionale dove f descrive il risultato del processo ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] può essere dato solo in funzione degli aggregati del reddito nazionale tutto il gruppo.
La limitazione più grave al principio della . Peacock), London 1958, pp. 168-176.
Millikan, M. F. (a cura di), Income stabilization for a developing democracy, New ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] internazionale di materie prime; c) il funzionamento dei mercati delle materie prime, con in tal modo appaiono limitati nella lettura della forecasting and policy analysis, London 1984.
Lechi, F., Ferretto, M., La politica agricola comunitaria tra ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] adeguata ragione del fenomeno se ci limitassimo a questa spiegazione. La condizione di p. r. n. 554) e le funzioni di vigilanza sugli enti di gestione spettanti al e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), vol. III, L'azienda e il ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] montante contributivo di un coefficiente di trasformazione βi, (funzione dell'età alla quale i va in pensione) di procedere con estrema cautela, limitando l'entità e rallentando il ritmo (a cura di M. De Cecco e F.R. Pizzuti), Bologna 1994, pp. 107- ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....