Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] grado di variabilità che, per quanto limitata, è maggiore. Queste caratteristiche delle della catena polipeptidica, che funziona da cerniera per lo . II, Nucleic acids and interactive proteins (a cura di F. A. Jurnak e A. McPherson), New York 1985, ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] profonda ne ha in qualche modo limitato l'applicazione clinica. Per questi cronica o pseudocisti (fig. 4.273); f) per misurare la pressione dello sfintere di chirurgia solo di rado può assolvere una funzione curativa, mentre più frequentemente ha lo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] in Germania ed in Austria, con i lavori di F. Graebner(1877-1934), di L. Frobenius (1873 e studiare tali società per come esse funzionano nel momento in cui le si osserva , dei ‟principi generali in numero limitato che sono applicati e combinati in ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] chiamata la ‛fenomenologia del sonno'. Noi limiteremo la nostra esposizione a due campi di non è più giustificato, giacché J. F. Tönnies (v., 1969) ha dimostrato, giustamente rilevato che l'idea di una funzione positiva del sonno ‟implica la nozione di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] momentanea di un calcolatore si caratterizza per il fatto di essere limitata a soli 16 o 32 o (in un elaboratore di 15 (v. anche il saggio di F. van der Velde, Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali, e il saggio di G. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] 'ambiente sulle strutture e le funzioni corporee, un diffuso movimento neolamarckiano da un allievo di Karl Pearson, Walter F.R. Weldon (1860-1906), determinò maschi. Morgan chiamò questo fenomeno 'eredità limitata al sesso' (in seguito eredità legata ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] viventi sono strutturati e di come funzionano. Tuttavia l'importanza che assume l in questo campo l'esperimento ha possibilità limitate: non possiamo fare l'esperienza dell' , ad eccezione di quelle per cui f = ma. Le leggi fisiche si presentano ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] il numero di atomi di idrogeno più uno. Così F-12 contiene un atomo di fluoro e uno di potuto concludere che il test Microtox® funziona bene per i composti con una maggior parte, si basano più sulla limitazione dei tassi di dispersione che sul ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] può essere spiegato da un'espressione limitata nel tempo e nel tessuto (per è la perdita di funzione tramite mutazione ereditaria e early markers of lung cancer. Nature Med., 1, 701-702.
MAK, Y.F., PONDER, B.A.J. (1996) RET oncogene. Curr. Op. in ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] delle Nazioni Unite. Le sue principali funzioni (fig. 2) sono quelle di in via di sviluppo hanno risorse limitate, che devono essere convogliate su modi . Jena, Fischer, 1995.
GLOWKA, L., BURHENNE-GUILMIN, F., SYNGE, H., McNEELY, J.A., a cura di, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....