La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] che evidenziò la limitata capacità della natura condizioni generali sono: Ci(0,z) = Fi(z) = funzione nota; quelle al contorno sono: Ci(t,0) e ∂Ci Sinclair-Stevenson.
WEBER, W.J. Jr., DI GIANO, F.A. (1995) Process dynamics in environmental systems. New ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] alla densità media. In pratica, ciò si fa considerando la funzione
ζ(r) = ⟨n(O)n(r)⟩ / ⟨n i quali però l'analisi ha alcune limitazioni statistiche, è possibile osservare che il da un comportamento di tipo I/f, dove f è la frequenza; questa proprietà ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] rilievo come essi possano funzionare da selettori di chiralità solo in un ambiente molto limitato, come l'apparecchio di Symposia on quantitative biology", 1962, XXVII, pp. 1-24.
Denes, F., Umiltà, C. (a cura di), I due cervelli. Neuropsicologia dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] funzioni cellulari.
Forma e funzione
Per quanto in biologia sia comune correlare struttura e funzione, non va dimenticato tuttavia che questo concetto è prevalentemente limitato Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dai domini che mediano le funzioni effettrici, possono essere combinati artificialmente E. coli attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte della proteina fagica p3 la diversità raggiungibile non è limitata dal ciclo di vita del ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] funzioni cellulari.
Forma e funzione
Per quanto in biologia sia comune correlare struttura e funzione, non va dimenticato tuttavia che questo concetto è prevalentemente limitato Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] la cui distribuzione è principalmente limitata all'Australia.
Speciazione per paesaggio fluviale nelle regioni boreali. La funzione di molte specie all'interno di un in H., 7, 249-270.
BISBY, F.A. (1995) Characterization of biodiversity. In Global ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] è capace di una limitata transfosforilazione in vitro, condotti in precedenza dal nostro laboratorio sulla funzione accessoria del CDI9, ci si potrebbe
SONGYANG, Z., BLECHNER, S., HOAGL, N., HOEKSTRA, M.F., PIWNICA-WORMS, H., CANTLEY, L.C. (1994) Use ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] spazio delle sequenze in cerca di nuove funzioni è limitata. Dunque, gli approcci evolutivi possono coupled macromolecular systems. Bull. Math. Biol., 38, 15-28.
JOYCE, G.F. (1989) Building the RNA world: evolution of catalytic RNA in the laboratory. ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] lesioni che colpiscono un numero limitato di geni
Oggi è noto che e la p27, che hanno la funzione di bloccare l'attività delle Cdk dipendenti The basic science of oncology, 2. ed., edited by Ian F. Tannock, Richard P. Hill, New York, McGraw-Hill, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....