UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] si accenna soltanto alla sua funzione di cerniera nell'architettura regionale. in Il Palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1997, pp. 235-251; C. Fratini pittori locali risulta abbastanza limitata. Giunsero in forze artisti ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Vite vasariane, ma che si limitano, nella maggior parte dei casi, , con tutta probabilità svolgendovi funzioni di direzione (Romanini, 1989 5, Yearbook of Italian Studies 5, 1983, pp. 31-34; F. Flores d'Arcais, La presenza di Giotto al Santo, in Le ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si deve osservare che tale ricerca è limitata a determinati temi e a un del Pireo, decadono dalla loro funzione di centri di traffico e 'art dans l'Antiquité, voll. VI-IX, Parigi 1894-1914; F. B. Tarbell, History of Greek Art, Meadville-New York 1896 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] (Nestori, 1992) -, assolse la funzione di nucleo di partenza del complesso Aso (secoli VIII-XII), ivi, pp. 333-425; F. Fei, Capitelli altomedievali nel complesso monastico di S. Niccolò da una gamma cromatica limitata alle terre ocra e rossa ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] che la sopravvivenza di domus è limitata all'area italiana e a un ad aver assunto le prerogative, oltre che la funzione, di una vera e propria corte, in di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. 143-174; F. de' Maffei, Il palazzo di Qasr ibn-Wardan dopo gli ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'idea che l'a. abbia una sua funzione nelle relazioni tra vivi e morti.
Nel periodo 15-17, 1940-1942, pp. 239-299.
F. Botti, La psicostasi di Talignano e San Michele anche se si mantenne in un numero limitato di casi, in particolare per la morte ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] penisola appaiono molto limitate: la civiltà villanoviana considerazione.
Conferma la funzione direttrice della Campania p. 119, fig. 30. h) Il II sec. a. C.: offerente a Copenaghen: F. Poulsen, op. cit., p. 82, H. 171, tav. 61. Bronzetto da Bovianum: ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Negli esempi più modesti la stessa funzione poteva essere svolta da una piccola del periodo dei faraoni si limitarono a elementi come gli stipiti tessili, "Convegno internazionale, Como 1980", a cura di F. Pertegato, Milano 1982, pp. 138-143; J. ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] , organizzazione e funzionamento. Fonderie furono impiantate ove si escluda la miniatura, limitando la scultura a sporadiche testimonianze Kitāb al-jamāhir fī ma῾rifat al-jawāhir, a cura di F. Krenkow, Hyderabad 1937, pp. 244, 262-263, 266-267 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] 1993, II, pp. 181-200; C. Federici, F. Pascalicchio, A Census of Medieval Bookbindings: Early Examples, funzione di avvolgere il blocco del libro in un involucro protettivo, ma anche quella di costituire il supporto per la decorazione, limitata ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....