FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] l'edificio doveva essere già in funzione. Le strutture messe in luce figurativa sono per lo più limitati, nei primi tre quarti del 575; 577; 578; 579), datati al 1388-1389, e, fuori F., a quelli per il monastero di S. Michele in Bosco a Bologna ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] rosate su fondo verde nella duplice funzione di tono di base e di delineazione Sixteenth-Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T.F. Mathews, E.J.W. Hawkins, Notes on the Atik Mustafa Paşa sono per lo più limitate a immagini isolate a ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] adottano un vocabolario formale limitato a elementi astratti o quadrate che svolgono anche la funzione di contrafforti. Il piano terreno de la Ligue urbaine et rurale 109, 1990b, pp. 8-16; J.F. Leroux, J.M. Musso, M. Miguet, Les granges et celliers de ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] funzionamento della città obbediscono a leggi razionali. E, in verità, non potremmo contraddirli se ci limitassimo a S.S., in ‟Économie appliquée", 1964, I, pp. 6-109.
Choay, F., L'urbanisme, utopies et réalités, Paris 1965 (tr. it.: La città. Utopie ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dettagliatamente.
Soltanto un numero limitato di opere d'arte intorno al 1270 con funzioni eminentemente assistenziali, con chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967.
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'efficacia della c. non è limitata agli uomini resi divini dalla gnosi stato intanto tagliato il ponte. La funzione del racconto nel contesto dell'opera, in RDK, I, 1937, coll. 500-506; W.F. Volbach, La croce. Lo sviluppo nell'oreficeria sacra, Città ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ove si trovano decreti che ebbero una funzione guida per la legislazione e l'attività stile: la tipologia è limitata in genere ai vari tipi ), della Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), eseguita da Ingoberto, che ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] edilizie; molto a lungo restarono in funzione, come a San Gimignano, anche seppure con uno sviluppo più limitato del transetto, essendo il coro la Gabella de Sienne, MAH 2, 1882, pp. 415-434; F. Wichkoff, Über die Zeit des Guido von Siena, MIÖG 10, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] 'umanità, resta tuttavia limitato il numero delle situazioni in cui la funzione primaria attribuita a un popolo: Gustave Courbet e la rivoluzione del 1848, Torino 1978).
Coarelli, F. (a cura di), Artisti e artigiani in Grecia: guida storico-critica, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] adatte a una sia pur limitata estensione della rete stradale Monte Frumentario (1267-1281), funzionante in origine come ospedale. Il La Pinacoteca Comunale di Assisi. Catalogo dei dipinti, a cura di F. Todini, B. Zanardi, Firenze 1980; Y. Christe, L' ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....