OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di abitazioni contigue, con probabile funzione di riparo dai venti (oltre dirsi della sua sistemazione interna, limitata probabilmente a una serie di Journ. Phil., LXIX, 1948, pp. 396-407; F. Chapoutier, La maison grecque à Olynthe, in Rev. Ét ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] a una produzione piuttosto limitata di manoscritti, che stato recentemente proposto che la funzione di questo procedimento fosse quella di , The Bury Bible, JWCI 29, 1966, pp. 60-81.
F. Wormald, The Winchester Psalter, London 1973.
W. Cahn, St ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] intuire solo in maniera molto limitata quali altri lavori di oreficeria possedesse Francesco Daniele, la cui funzione non è certa: è München 1965, p. 25 (Ergänzungsband, p. 15); F. Steenbock, Der kirchliche Prachteinband im frühen Mittelalter, Berlin ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] ) si sono rinvenuti dei muri che limitano l'arena appunto in funzione di simili manifestazioni. In relazione a Phaselis. Attualmente non rimangono tracce dei sedili scorti dal Beaufort (F. Beaufort, Karamania, Londra 1817, p. 58). Dimensioni totali: ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] e dalla conoscenza diretta, sia pure limitata, dall'arte alessandrina (v. dipinti contribuiscano con pura funzione decorativa (e noi sappiamo di Filologia Classica, I, 1948, p. 213 ss.; F. Di Capua, Il ritmo prosaico in Petronio, in Giornale ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] a caso, nell'arco di questo periodo, le funzioni di vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero lusso è in genere limitata al frontespizio, nel E. Palazzo, Paris 1990, pp. 437-445; R.F. Gyug, The Pontificals of Monte Cassino, in L'età dell ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , Wolters), in parte giustificate dalla limitata possibilità di confronto con originali di bronzo lodava la piacevolezza in funzione catartica, per la di S. Scolastica a Subiaco, rimasta peraltro inedita: F. Winter, in Jahrbuch, V, 1890, p. ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] , da mettersi in relazione per la funzione, non per la forma, con le . La decorazione, limitata alla parte anteriore, . Levi in Annuario Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. 43 ss.; M. S. F. Hood-P. de Joung, in Ann. Brit. School Athens, XLVII, 1952, p. 256 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] dio, mettendo così in rilievo la loro funzione nell'istituzione dei giochi e, nello stesso singoli personaggi è stata limitata all'estremo; età e ibid., 30-32, 1952-54, pp. 131 ss.; F. Willemsen, Die Löwenkopf-Wasserspeier vom Dach des Zeustempels, in ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] che, in maniera più limitata, si era imposto anche che dissolvesse i volumi in funzione di una fluidità spaziale assoluta si innamora dell’industria, a cura di U. La Pietra, Milano 1988; F. Irace, Gio P. La casa all’italiana, Milano 1988; L. Licitra ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....