HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] più antica arte h. è assai limitata, data la quasi assoluta mancanza di , due uomini con viso d'aquila e nella funzione di atlanti, varie specie di altri dèmoni, tra Demargne, La Crète Dédalique, Parigi 1947; F. Cassola, La Jonia nel Mondo Miceneo, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , anche se in quantità abbastanza limitata, alcuni dell'Italia meridionale, i . assolve esclusivamente a una funzione estetica, tre sono le Archeologia 241, 1988, pp. 28-33; H. Blake, F. Aguzzi, S. Sfrecola, I bacini ceramici della Torre civica di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di nuovi edifici, ma si limitarono ad utilizzare quelli già esistenti o , non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di , XVIII, 1960, p. 97 ss. Nucleo romano della cattedrale: F. Oelmann, Zur Deutung des römischen Kernes im Trierer Dom, in Bonner ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] ma forse per fermare tendaggi, o non ebbero funzione pratica).
La storia della f. è naturalmente legata a quella del costume, vale Non fa meraviglia che essa appaia largamente sulle fibule. Limitata a motivi elementari e correnti (fasce di linee, zig ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] le dimensioni e le forme di ogni pezzo in funzione di un numero limitato di modelli strutturali definiti. Della messa in opera o con la sega e di quelle in bambù; (f) regole sulle tegole, costituenti un capitolo completamente dedicato alla ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] . a. C. occupavano la regione, relativamente limitata, fra il Danubio e il Don, ma A. P. Mantsevič; B. Z. Rabinovič, E. F. Pokrovskaia e altri. Sulla diffusione di questa arte nella regione forme in cui la funzione decorativa trasfigurava le immagini ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] l'intendimento dei caratteri e della funzione dei c. il punto di partenza c. come pseudomoneta va fortemente limitata.
Un problema interessante pone il e(rgo); più recentemente si è pensato a p(raemia) f(eliciter), a e(xspecta) p(raemia), a p(alma) ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] periferico e con valenza limitata, alla catena fortificata , 1966), sembrano assumere la funzione di testimoni di Cristo e , CXI, coll. 889-1231: 1071-1072.
Letteratura critica. - F.M. Abel, Notes d'archéologie chrétienne sur le Sinaï, Revue biblique ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] 'importanza del portico in età ellenistica, con funzioni diverse e limitate rispetto a quelle della s. e, spesso La tecnica edilizia romana, Roma 1957, vol. I, elenco a p. 735; F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, in Enc. Class., vol. X, tomo III ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] la scarsità dell'apparato decorativo, limitato a semplici rilievi sugli architravi ( su loro stessi, teste bovine in funzione di capitello, draghi e altri animali degno di nota è Sarkis Pidzak.
Bibl.: F. Macler, Miniatures arméniennes. Vies du Christ. ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....