Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] che, aldilà di limitati confronti con opere d , con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. - Sul lato Atene, N. S., XIV-XV, 1952-54, p. 41 ss.; F. Krauss, in Neue Beiträge zur klassischen Altertumswissesnchaft, Stoccarda 1954, p. ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] per i viventi, ma in funzione del defunto medesimo: le scene del Falero col suo provvedimento limitativo (315 a. C.) 110 ss.; K. G. Völlmoller, in Ath. Mitt., XXVI, 1901; K. F.-H. Kinch, Fouilles de Vroulia, Berlino 1914; C. J. Edmonds, in Iraq, ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] di bighe; nello sfondo la spina, limitata dalle due metae.
Bibl.: A. H xi, 5390 = Inscr. Lat. Sel., 5346;
Bovillae: cfr. F. De Romanis, in Effem., di Roma, xii, 1823, p. 347;
Roma: Circo Massimo; Flaminio (in funzione sino al IV sec.; M. Guarducci, in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] dedicarono agli dei, piegando a funzione nuova le vecchie dimore o erigendo racchiude una corte a cielo aperto, limitata da un muro altissimo a escludere l' L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; F.E. Brown, Roman Architecture, New York 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] funzione di piazzaforte per l'una o per l'altra. Codesta funzione frontale, passaggio normale a questo limitato da semplici muri ai lati e Recueil de Monuments de Segeste et de Selinonte, Parigi 1870; F. S. Cavallari, in Bull. Com. di Ant. e ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] . femminile) e alla Theotókos, differenziati per funzioni e destinazioni d'uso che ne componevano l presenza di una comunità limitata di monaci, alloggiati in The Thousand and One Churches, London 1909; F.W. Hasluck, Athos and its Monasteries, London ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] regione del Caspio, aveva ancora una funzione mediatrice decisiva all'inizio del I le cognizioni ancora limitate a cui sono 18, 20 (Hacilar VI). e) K. Tuchelt, op. cit., tav. 4, 5.f) G. Karo, Die Schachtgräber von Mykene, Monaco 1930, tav. 115 s.
6. a ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] ed esalta la funzione figurativa. Questo sia pure relativa (la scelta era comunque limitata entro un certo numero di soggetti e di Pisa (Civiltà e storia, 11), Galatina 1989; T.F. Kelly, The Beneventan Chant (Cambridge Studies in Music), Cambridge ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] palatina. Questa funzione del Tempietto simmetrico. Tutta questa zona è limitata da due fregi orizzontali a stelle Survey of Persian Art, I, Oxford 1938, pp. 524 s., IV, Tavv. 171-178; F. Kimball, ibid., I, pp. 579 ss.; L. C. Watelin, ibid., I, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] monumenti pubblici e religiosi è molto limitata, non reggendo ad una critica obbiettiva e, fra interruzioni e restituzioni, tale funzione esso ebbe fino almeno al 1777, Neapels antike Bildwerke, Tubinga 1828; F. Alvino, Déscription des monuments les ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....