ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] più recente, a Petra. Alla funzione di a. furono anche adibite tavole scala occupa gran parte del lato lungo ed è limitata dalle antae (per esempio: a., costruito verso 1954, p. 21 ss. Per gli a. rotondi: F. Robert, Thymélé, Parigi 1939. Per gli a. con ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] produzione locale, sia pure limitata giacché le pratiche liturgiche che non svolgevano le stesse funzioni delle i. bizantine. il Romano], EEBS 14, 1938, pp. 314-393; F. Diekamp, Analecta Patristica (Orientalia christiana analecta, 117), Roma 1938 ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] degrado di alcuni coloranti organici, funzione che è stata attribuita all'ozono e perciò la loro "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un Guidotti, Il restauro della ceramica, Firenze 1993; F. Burragato - O. Grubessi - L. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] colle; esplorata su una superficie limitata essa ha rivelato ai più recenti a, T. I b, T. I c; e T. I d, T. I e,T. I f) e la terza in quattro (T. I g, T. I h, T. I i, T. I in pietra, forse con la duplice funzione di difesa e di terrazzamento. La ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] campo; tale decorazione non è limitata agli orecchini ma ritorna spesso mentre la filigrana è usata in funzione secondaria, specialmente per accentuare i vivaci de l'Inde et de Ceylon, Parigi 1924; V. F. Weber, Ko-ji Hô-ten, Dictionnaire à l'usage ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] in un sarcofago del Laterano. La scena è limitata alla sola figura del Bambino nel presepe, con accanto della funzione redentrice heiligen Drei Könige in Literatur und Kunst, Lipsia 1908-1909; F. Cumont, L'adoration des Mages et l'art triomphale de ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] oro, e rari sono anche quelli in argento (v. G. F. Hill, British Museum, Catalogue of the Greek Coins of Arabia impronta sensibile alla plastica, restando limitata al settore architettonico.
A questa subordinato ad una funzione ornamentale: anche la ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Luigi Garzi in una funzione tarito prestigiosa quanto indicativa
Sembra invece che fosse assai limitata l'attività del C. nel di S. Luca, Congreg. 45, ff. 109, 116v; 46, f. 48; 46 A, f. 223; G. M. Crescimbeni, Storiadell'Accad. degli Arcadi in Roma ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] però la tipologia è abbastanza limitata. Le forme sono riducibili a cronologia relativa spiegano la funzione essenziale che la ceramica IX, 1916, c. 1487 e passim, s. v. Industrie und Handel; F. Oswald-T. D. Pryce, Terra Sigillata, Londra 1920, p. 4 ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] applicazione delle teorie vitruviane fosse limitata soltanto ad alcuni dei non del tutto chiara la funzione della serie di fori che d'architecture médiéval en Italie, ivi, pp. 255-277; F. Bischoff, Les maquettes d'architecture, ivi, pp. 287-295 ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....