CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sembrerebbe anche la funzione del rhytòn, vaso labbro verticale o lievemente espanso. La decorazione è limitata a riquadri (a. a metopa). Fine VII il fuoco" (Eschilo, in Athen., ii, 37 f). Doveva essere perciò usualmente in bronzo e serviva a ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] oreficeria cloisonnée e in genere limitata ai pannelli di testa e l'impiego dello s. anche in funzione architettonica, correlato alla presenza di gesso Persian Art and Archaeology 4, 1936, pp. 209-216; F. Sarre, Der Kiosk von Konya, Berlin 1936; W. ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Plato und die Kunst seiner Zeit, Tubinga 1958.
(F. Adorno)
2. Aristotele. - In un celebre del bello sono l'ordine, la simmetria, la limitazione (Metaf., xiii, 3, 1878 b i; dell'uso del disegno, in funzione educativa, è questa di Aristotele, ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] si trova un piccolo spazio avente la funzione di esonartece. Nella parte sud-orientale tenuto conto della limitata possibilità di Ivanov, I, Ivray-Sofija 2002, pp. 125-138.
86 F. Barišić, Прокопије (Procopius), in Византијски извори за историју народа ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Aosta a Roma nel 1099. Una tale immagine dalle funzionilimitate nel tempo non aveva possibilità di conservarsi, poiché non stesso tipo: tra le altre quelle di Pelagio II (579-590) a S. Lorenzo f.l.m., di Onorio I (625-638) a S. Agnese, di Pasquale I ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , AAAH, s. II, 1, 1981, pp. 79-125; P.F. Wallace, The Origins of Dublin, in Studies on Early Ireland, Essay basate su una quantità limitata di modelli, né gli simbolico e narrativo. Esso ricorre in funzione simbolica su un piccolo gruppo di fibule ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] del mondo ellenico si era limitata al rilievo e alla descrizione civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo Regiones: i, i, 2, G. Lugli, 1926; i, ii, P. Mingazzini e F. Pfister; VI, I, G. Becatti; ix, i, G. Monaco; vii, i, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] le conseguenze e le limitazioni che tale materiale comportava: immettono in una corte che funziona da pozzo di luce. Questa 1954, p. 86 e 1956, p. 256 ss.; (periodo arcaico): Megara Hyblea: F. Villard, in Mél. arch. et hist., LXIII, 1951, p. 29; Atene ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Una lampada pensile di bronzo, BArte, 1925-1926, pp. 433-436; id., Medioevo, 1927; F. Krüger, Lüneburg, Berlin 1928; H. Leclercq, s.v. Lampes, in DACL, VIII, 1 per lo più limitata a lucerne ornitomorfe, con precisa funzione simbolico-rituale, nel ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] che "egli guidava i fiumi"; e la sua funzione era di "far coincidere la Terra e il è rivolta sinora a una zona limitata. Nell'anno 1954 regolari scavi dell Anthropological Series, XV, 2, Chicago 1907; F. Koyama, The Story of Old Chinese Ceramics, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....