Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ai tecnici che si muovono nell'orizzonte affascinante ma limitato della bottega rinascimentale. Essi hanno imparato per esperienza a 'città ideale' nel ms. B (f. 16r), dove è esaltata la funzione urbanistica, economica e igienico-sanitaria di una ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 1841 (Hildesheim 19672), pp. 276-278; Anecdota nova, a cura di J.F. Boissonade, Paris 1844 (Hildesheim 19622), p. 338; Niceta Coniate, De signis, proviene dalla cultura classica, la cui funzione era però limitata nel mondo medievale a quella di ' ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] forse, della cimasa, la quale ultima conferma la funzione del m. f. come sostegno di un elemento terminale, verso licia a torre in cui l'acquisizione dell'arte greca è limitata al solo fregio figurato. La stessa genesi è anche quella dello ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di tali limitazioni. Ma neppure ci si rende chiaramente conto del fatto che adesso l'uomo comprende meglio la funzione della natura attività e le esigenze di una comunità di individui, come F. Kahn ha recentemente immaginato e descritto. È un tema ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] distruzione di un oggetto noto. Tali f. - il cui reale interesse è limitato all'ambito statistico e linguistico - permettono viene espresso con le parole (III, 13), non hanno alcuna funzione religiosa e il loro fine è quello di decorare o di ricordare ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] compluvio, la casa pompeiana aveva limitate possibilità di sviluppo in ampiezza e assumere a P. la sua funzione decorativa sulle vòlte e sulle di Napoli, XXII, 1942, p. 5 ss.; cfr. F. Ippolito, Sul meccanismo del seppellimento di P. e d'Ercolano, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Central Tibet, London 1990; E. Lo Bue - F. Ricca, The Great Stūpa of Gyantse, London 1993 . La loro evidenza archeologica è limitata alle incisioni rupestri; una rappresentazione le lastre in pietra mantengono la funzione di imitare le mura di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Betlemme. Malgrado la limitata estensione del complesso, le Ss. Cosma e Damiano, attraverso l'arco di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di S. Venanzio percorre oltre dell'abside, un vano con probabile funzione di protesi restituisce nel suo contesto la ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è data a tutti gli esseri animati. Sue funzioni sono la generazione e la nutrizione" (Dell'anima mentre prima ci si limitava a illustrare la loro Companion encyclopedia of the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, 1° vol., London-New ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . Degli scalini, i due inferiori sono limitati a N e a S da piccole fiancate ha l'orlo superiore aggettante in funzione di cornice arrotondata. Alle due là. Le più recenti pubblicazioni su C. sono: F. Chamoux, Cyrène sous les Battiades, Parigi 1953; ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....