Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] monumentali sarebbe in questo caso limitata all'architettura del Santo al pieno Trecento. Un'altra funzione di queste a. vitree, la Mittelalter, Köln 1972.
J. Engemann, Palaestinensische Pilgerampullen im F.J. Doelger-Institut in Bonn, JAC 16, 1973, ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] risulta oggi più limitata, e quella carpaccesca incupimento fumoso delle ombre ha perduto la vigorosa funzione struttiva.
Gli ultimi documenti (del 1517, di A. Bardella, Vicenza 1964, pp. 235-254; F. Barbieri, Nuovi app. sull'attiv. del Montagna..., ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] utilizzava a tale scopo solo in misura limitata a causa della sua scarsa compattezza.L sempre è possibile individuare la funzione dell'oggetto in base all'iconografia Eine Monographie, Basel-Stuttgart 1970; F.A. Schmidt-Künsemüller, Corpus der ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] stato ha assunto la funzione di un vero e quest'ultimo in un mondo fantastico assai limitato ma precisissimo e sentito con estrema sensibilità Macneice, Lost generations?, in The Listener, aprile 1957; F. O'Connor, The mirror in the roadway, A study ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ai seminativi. L'olivo è limitato ad alcune aree collinose più Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F. Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] fotografica articolandone e amplificandone le funzioni. Già durante gli anni aveva informato di sé l'opera anche di fotografi italiani come F. Patellani (1911-1977), E. Sellerio (n. 1924), riflusso portò a una produzione limitata di manifesti, per lo ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in pubblicità a colori, contribuendo anch'essa a limitare il peso e le funzioni del manifesto.
Se negli anni Venti-Trenta, con non raggiungere le sale delle collezioni ufficiali dell'arte. Vedi tav. f.t.
Bibl.: M. P. Verneuil, Eric de Coulon, ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] per segni, non necessariamente limitati al tratto.
La g torchio tipografico manuale o meccanico in funzione del tipo d'incisione e delle Castleman, Prints of the twentieth century, Londra 1976; F. Eichenberg, The art of print. Masterpieces, history, ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] i tumuli, con forma e funzione di podio, ha uno zoccolo a Trento, sporge in basso a scarpata, limitata superiormente da un cordone, come nelle opere d'archéologie égyptienne, Parigi 1924, p. 40 segg.; F. Benoît, L'architecture, voll. 4, ivi 1911-1934 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] II sec. d. C.; una legge di Augusto limitava l'altezza sulla strada a 70 piedi, una di il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....