FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] the family: generational relations (a cura di E. Shanas e G. F. Streib), Englewood Cliffs, N.J., 1965 (tr. it.: Famiglia e Tale autorità appare limitata dal riconoscimento che essa è un ufficio spettante al genitore in funzione esclusiva dell' ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del quale diventa unilaterale, limitata, astratta e si avvolge in cui, malgrado tutto, il sistema esiste e funziona. Detto in modo più semplice e chiaro, II, pp. 485-499.
Cornu, A., K. Marx und F. Engels. Leben und Werke, Berlin 1954 (tr. it.: Marx ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ma in epoca moderna viene associato allo psicologo B.F. Skinner. Secondo Skinner, non esistono limiti a ciò funzioni corticali e subcorticali (Elman et al., 1996). Questa interessante correlazione tra cervello e sviluppo comportamentale non è limitata ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Diversa era invece la funzione di altri monumenti megalitici .
L'alto costo del bronzo limitava tuttavia il suo impiego alla fabbricazione in Storia universale, vol. I, Milano 1967.
Bordes, F., Le Paléolitique dans le monde, Paris 1968 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] funzione delle manifestazioni cliniche.
Dal preambolo della Classificazione internazionale si evince che questa deve limitarsi è globalmente molto scarso (v. Goldman, 1984). P. Gallo e F. Nardi (v., 1976) hanno paragonato due serie di autopsie fatte ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] processo di limitazione delle alee
L'impresa di assicurazioni stabilisce, per ogni ramo esercitato e in funzione di un indicizzazione o di rivalutazione delle riserve matematiche (v. §3 f) ha rivitalizzato il settore vita. In alcuni mercati esteri, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane al 55%. Se invece ci si vuole limitare a un concetto più circoscritto di operaio, industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. (a cura di), ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] l'entrata in servizio di un numero limitato di questi vettori (50, con 500 I sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su balance, New York 1985.
Cotta Ramusino, P., Lenci, F. (a cura di), Le armi nucleari e l'Europa, ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] adeguate dell'essere umano, ma come limitazioni indebite della sua vita interiore, molto più 163) e ritrovi la sua funzione religiosa di incantesimo. Sur le Owen (Progrers to the park, 1959), W. Hall, N. F. Simpson e, tra i più giovani, E. Bond (nato ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] funzionamento dei mercati locali, nel tentativo di conciliare domanda e offerta, di stabilizzare i prezzi, di limitare della terra, interesse del capitale, ecc.). In seguito W. F. Stolper e P. A. Samuelson ripresero questa teoria per dimostrare ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....