PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 200). Caratteristico poi il fatto (connesso con la limitata natalità, che si aggira sui 16 per mille -Chapelle, ma non ha invece le funzioni di centro del commercio, dato che riuscirono: citiamo i Concerts historiques di F.-J. Fétis nel 1832-33 e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, viaggiatori rimasero circoscritte in ambienti molto limitati e non arrecarono frutti durevoli.
i nostri occhi a plasmarla e a trasformarla. F. v. Richthofen, E. Suess, E. Brückner ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] strada, non è in grado (salvo casi limitati) di soddisfare autonomamente questo tipo di domanda Il caricabatterie svolge la funzione di interfaccia fra la rete Effect, veicoli con ala a effetto suolo);
f) ridurre il peso della nave scarica e asciutta ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] suo significato e nella sua funzione specifica moderna in Italia , fu novamente riformata, limitando le scuole all'insegnamento elementare Caimi, L'Accad. di Belle Arti in Milano, Milano 1873; F. Asioli, Rel. sulla R. Accad. di Belle Arti in Modena ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 3]
In questa sede ci si limiterà a considerare funzionif sufficientemente regolari, in particolare continue assieme alle loro derivate ordine non è più assoluto, in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa appare vacillare? È questo ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] entità, può essere trattata come un unico sistema, con limitate interazioni con il resto del mondo.
Una caratteristica dell dal tempo a essa dedicato) si può introdurre una funzione densità di probabilità f(x|t) del conseguimento di un dato volume di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, ma che converrà esaustivo e la razionalizzazione degli argomenti è limitata a cenni intuitivi.
L'altezza della del Mezzogiorno, 1990, pp. 45 e segg.
F. Amato, M.J. Vaccaro, Le nuove tipologie del ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] i processi psichici vengono descritti come funzioni cerebrali in ricerche che mirano a individuare di dimostrare in M. Spinath, F.M. Spinath, Riemann, et al tali ricerche è quello di 'razionalità limitata' (bounded rationality) introdotto da Simon ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] o 'multipli', dando luogo a una limitata serialità di alto valore qualitativo. Proprio avevano fatto, tra gli altri, G. Balla, F. Depero, E. Prampolini, V. Kandinskij, che danno all'opera d'arte concrete funzioni d'uso.
Arte popolare e artigianato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] mécanique et électrique dans la région parisienne, Paris 1969.
Herzberg, F., Le travail et la nature de l'homme, Paris 1971.
limitazione della concorrenza è tuttavia apparsa come un fattore di normalizzazione del mercato stesso.
Tale funzione ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....