L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di struttura a Roma e in Italia è limitato tra l'età repubblicana e quella augustea, solo simbolico, era fondamentale per la sua funzione purificatrice. Per questo motivo, se il Oristano 1990, pp. 231-42; F. Taglietti, La diffusion de l'inhumation ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] abitanti e di esercitare le funzioni di capitale regionale; in inoltre, sono stati in larga misura limitati a strette trincee verticali. In questo arco
Bibliografia
Sui processi di sedentarizzazione:
J.-F. Jarrige - R. Meadow, The Antecedents ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] si è, infatti, limitata all'elaborazione di dati inizio dell'era cristiana; tuttavia la loro funzione a Khuan Luk Pat non è riconducibile 60, 1-4 (1988), pp. 45-87; C.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, Cambridge 1989 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] svolgevano una funzione statica, volta militare, tuttavia, non può avere che effetti limitati sulle reti; tutt'al più può convincere le Council on Foreign Relations Press, 1997.
Heisbourg, F., American hegemony? Perceptions of the US abroad, in ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e di costruire lo Stato in funzione di essi» («lo Stato per 6 Cfr. Due convegni su Giuseppe Capograssi, a cura di F. Mercadante, Milano 1990.
7 Si vedano Scelte della Costituente 1998; M.S. Piretti, La repubblica limitata, Roma 1976.
18 Si vedano R. ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] costo del capitale. Questa relazione può essere scritta
K*=f(p, c, Y*),
dove K* rappresenta lo q hanno un potere esplicativo limitato e, se si stimano equazioni dell'impresa al suo livello di funzionamento corrente.
La preferenza per il finanziamento ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più poli abbiano un'importanza limitata nel paesaggio urbano (v ventesimo secolo, Milano: Il Saggiatore, 1997).
Ascher, F., Métapolis ou l'avenir des villes, Paris: Odile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] , benché non irrilevante, era stata piuttosto limitata, non perché si stampassero pochi testi o le loro dimensioni in funzione dell'importanza che gli ai giochi.
Bibliografia
Carter 1955: Carter, Thomas F., The invention of printing in China and its ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] degrado di alcuni coloranti organici, funzione che è stata attribuita all'ozono e perciò la loro "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un Guidotti, Il restauro della ceramica, Firenze 1993; F. Burragato - O. Grubessi - L. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] al suo ritorno a Roma a rimettere in funzione il ghetto e le interdizioni ebraiche. Le Cinquecento, ben più limitata e locale.
Ed e politica, in Stato nazionale ed emancipazione ebraica, a cura di F. Sofia, M. Toscano, Roma 1992, pp. 323-325.
17 ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....