Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] motivi di ordine militare. Altra limitazione era la dipendenza dal vento soprattutto dai Delii. Quale sia stata la funzione di Delo in questo primo periodo rimane , in OxfJA, 9 (1990), pp. 169-90; J.F. Coates - S.K. Platis - J.T. Shaw, The ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] pone in contrasto in maniera implicita la funzione del naturalista, che consiste nell'istruire, possibile di esseri viventi in uno spazio limitato, benché ciascun tipo lotti per conservare accresciuta.
Nella Lettre à M.F. [Fauriel] sur les causes ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] delle piante era pertanto limitata a quelle regioni nelle quali Qantara e Pelusio: aveva probabilmente funzione difensiva e irrigua ed era con Qataban (Beihan), in R. Le Baron Bowen - F.P. Albright (edd.), Archaeological Discoveries in South Arabia ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dei movimenti nella loro funzione di vettore della complessa e prospettiva cronologicamente più limitata e quindi considerare 310, 323-330, 583-585, 532, 465-466.
34 F.G. Brambilla, Le aggregazioni ecclesiali nei documenti del magistero dal concilio ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di mutuo sostentamento tra i lavoratori (aveva funzioni di cassa mutua autogestita, in caso di libero disponibile), la limitata presenza di attività intenzionali Medioevo, Torino 1977).
Livolsi, M., Rositi, F. (a cura di), La ricerca sull'industria ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ne chiariscono in modo decisivo l'indole e il funzionamento.
Basilare in tutti i regimi totalitari è la
Nel primo caso (applicazione limitata a quei regimi che si , ad esempio, le prime opere di S. Neumann, F. L. Neumann e H. Arendt, e, fra quelli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Convegno (Roma, 9-12 novembre 1994), Roma 1996, pp. 331-65; F. Grenet, Crise et sortie de crise en Bactriane- Sogdiane aux IVe-Ve urbani polifunzionali, quanto piuttosto impianti regali limitati alla funzione amministrativa e cerimoniale, Dahan-i ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] In tal modo ogni gruppo svolge una funzione importante per l'intera comunità, e dell'aggressione esplorativa non è limitata all'età giovanile: anche i serie, 1967, II, pp. 503-518.
DeWaal, F., Chimpanzee politics. Power and sex among apes, London 1982 ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] coltivare l'intensità della fede; essa funziona come una enclave all'interno della Dio. L'autorità carismatica non è limitata da regole e offre vaste possibilità di Milano 1995.
Introvigne, M., Mayer, J.-F., Zucchini, E., I nuovi movimenti religiosi. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sono tali perché svolgono una funzione di mediazione tra centro e periferia e della mediazione e si limitano a ovviarne gli inconvenienti più N. Matteucci, vol. I, Torino 1969).
Tuccari, F., I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....