Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] il Piemonte, ebbe una limitata diffusione almeno sino agli anni altro modo potesse esercitare la propria funzione in un mondo cooperativo di piccole del Mezzogiorno continentale, cit., pp. 543-544.
36 F. Bof, L’area veneta orientale (le province di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] funzionamento della monarchia assoluta o, più tardi, alla formazione di una società industriale. Tuttavia la limitazione 'economia politica, 2 voll., Firenze 1968-1970).
Marx, K., Engels, F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 (tr. it.: L ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] o marchiato, trasfigura e 'derealizza' la sua funzione organica. Man Ray fotografa senza soluzione di eccessi di visibilità del cinema contemporaneo.
f) Il corpo artificiale. - Il del corpo televisivo è più limitata, dal momento che deve confrontarsi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , pur rivendicandone la funzione sociale; afferma il era morto, e i ‘sinistri’ a limitare la loro «azione corrosiva» contro « 6.
30 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. Malgeri, cit., p. 145.
31 Ibidem, p. 215.
32 ALS, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] se stessa, e dunque è libera" (O. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, vol. I, della censura ma anche di altre limitazioni, e la libertà dalla censura può macchina di cui non conosce né il funzionamento né il fine. Per la prima volta ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] cui potere è quindi delimitato da questa funzione. Inoltre dominava l'idea che per la singola elezione (a parte i limitati casi di elezioni fondanti o critiche, 1963, LVII, pp. 45-56.
Pitkin, H.F., The concept of representation, Berkeley, Cal., 1967 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] esperienza fiumana di D'Annunzio, e come F. Corridoni, E. Rossoni e M. veste di istituire associazioni di categoria si limitava a proibire lo sciopero e la serrata. commesse pubbliche a imprese fornitrici, in funzione dell'ottenimento di più posti di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Stato, e che corrispondono alla funzione di egemonia che il gruppo ogni caso non si è limitato a intervenire come regolatore della -liberalism, studies in political thought, London 1993.
Hayek, F.A. von, Law, legislation and liberty, vol. III ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] Tuttavia uno Stato non può funzionare quando è in bancarotta, né diffuso scontento popolare e a una (limitata) opposizione da parte dell'élite. Se di A. Vierkandt e altri), Stuttgart 1931.
Gilbert, F., Revolution, in Dictionary of history of ideas (a ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Settecento abbiano avuto principalmente la funzione di relegare in una posizione di vietare il gioco ma, dato il suo limitato potere, senza successo: gli alunni di campionati ce lo diranno.
Riferimenti bibliografici
F. Alberoni, L'élite senza potere, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....