Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] indica una frequentazione limitata esclusivamente ad una stagione the Late Palaeolithic Site at Hutouliang, Hebei, in Q. Wei - F. Xie (edd.), Selected Treatises on Nihewan, Peking 1989, pp. risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ha infine contribuito alla genesi, in funzione antipositivistica, di un famoso saggio di il segno di Clio. Ma nel limitato spazio che resta potrebbe trovar posto soltanto du systéme hiéroglyphique con cui J.-F. Champollion completava nel 1824 la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Per le età più antiche, la limitata estensione delle indagini non ha restituito Papyrologie, II, 2, 1933, pp. 73-228; F. Castagnoli, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto di Ravenna; la villa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quello della quantità; in questo campo limitato, tuttavia, esse conseguono risultati più certi ; lo scaldino a giunto cardanico (f. 9) ricorda la didascalia 9 giornata. Il notturlabio ha precisamente la funzione di correggere l'ora siderale, così da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ai tecnici che si muovono nell'orizzonte affascinante ma limitato della bottega rinascimentale. Essi hanno imparato per esperienza a 'città ideale' nel ms. B (f. 16r), dove è esaltata la funzione urbanistica, economica e igienico-sanitaria di una ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Torino, UTET, 19862, pp. 215-18.
F. Marri, Metodo, sistema e derivati nel linguaggio e Stadio a Bologna, con distribuzione limitata a particolari zone di diffusione. In tra forme astratte disponibili a più funzioni comunicative" (Bettetini 1984, p ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in calciti e aragoniti sono funzione della temperatura di precipitazione. La . 619-38; M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16 per l'aridità del clima, limitandosi a fasce di rifugio nelle valli ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] produzione agricola in funzione delle esigenze familiari Bronzo Tardo può far pensare ad una produzione limitata di pane più raffinato. L'alimento più Civilian Groups in Roman Britain, Gaul and Germany, in T.F.C. Blagg - A.C. King (edd.), Military and ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di tradizionale, salvo l'apparenza.
f) Gli antenati
Tra gli agenti ‛incompiuto' e chiamato a realizzarsi in funzione delle forze che sono depositate dentro di lui 62° e 63° giorno, egli li conduce al limitare del bosco sacro, che è dimora di Komo. Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Etruschi, Milano 1986, pp. 371-530; F. Di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere è decorata ai lati da clipei con funzione onoraria. La stessa sistemazione delle torri costruzione delle cinte fortificate è limitata alle regioni con più alto ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....