Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] , Cost. prevede la possibilità di limitare con legge l’iscrizione di alcune /1975) e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.
Per le funzioni pubbliche svolte dai p. politici, si è posto 0,4 per cento dell’I.R.P.E.F. (l. n. 2/1997). I problemi ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , tappeti. Inoltre, le f. sintetiche hanno caratteristiche modificabili in funzione degli usi cui sono destinate f. o in fiocco comporta sempre le fasi di filatura e di finitura. Per la filatura il metodo in soluzione è applicabile in misura limitata ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] greco-latina. Una classificazione tipologica fu proposta dapprima da F. e A.W. Schlegel (1808 e 1818), linguistica ottocentesca era però limitata al livello della parola e ’altro, si è posto l’accento sulla funzione ‘orientativa’ della t. e sulla sua ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Goff e P. Nora, e nella raccolta di F. Furet, L'atelier de l'histoire (1982 tratterebbe di un concetto di portata limitata, proprio perché troppo vago e in di outillage mental ("attrezzatura mentale"), la cui funzione è al centro di tutta la sua opera. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e consapevole identità nazionale, per quanto limitata a gruppi politici e culturali ristretti New York 1960.
E. Kedourie, Nationalism, London 1960.
F. Chabod, L'idea di nazione, Bari 1961.
H. ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] essa si riflette una tendenza che non è limitata allà religiosa, ma all'identità dell'uomo tout Erasmo da Rotterdam, M. Lutero e F. de Vitoria e dall'altra i mutamenti nella "forma dell'esercizio" della funzione del primato papale.
Di fronte a tutto ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] come ca-ratterizzata da diverse funzioni (tra cui quella poetica), "la completa arbitrarietà delle interpretazioni è limitata dalle condizioni storiche di domanda e risposta estratti da un passato perduto. Per J.-F. Lyotard (1924-1998), d'altra parte, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nei confronti delle loro colleghe una certa limitata facoltà di impartire ordini. In tal di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni ripresa da W. Wilson nel 1917 e rinnovata da F. D. Roosevelt nel 1944. Neppure il socialismo ha ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sua cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata contribuito a chiarire i meccanismi di difesa dell'Io.
f) Il Super-Io e il complesso di Edipo
Il ma sono rimasti in numero limitato. Dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] alluminio (fogli), che ha la funzione di escludere il contatto diretto tra , 1-2 (1996), pp. 282-350; C. Meucci - F. Berti, La nave di Comacchio: documenti di un restauro, in che non si tratti di limitate alterazioni deturpanti o incongrue rispetto ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....