Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] depressioni post partum, di durata limitata nella generalità delle puerpere, ma inizio questa espressione si fa riferimento a funzioni di aiuto svolte, nei confronti Loosen, New York, Guilford, 1987.
A.F. Jorm, The epidemiology of depressive states ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] una stima, F.s(j), del numero complessivo delle famiglie di s componenti della regione j-ma.
Dato il numero limitato di famiglie definiscono la famiglia come l'operatore che ha la sola funzione di decidere l'impiego nei consumi o nel risparmio di un ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] medicare tali ferite. Una terza funzione consiste nel fatto che nell'innamoramento donna, anche qui in un numero limitato di casi. In entrambe le situazioni arde una misera, minuscola lampada".
Bibliografia
f. alberoni, Innamoramento e amore, Milano, ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] grandezze termodinamiche, prima fra tutte la funzione energia libera di Helmholtz F mediante la relazione seguente:
[4] formula realtà, l'applicabilità dell'equazione [9] è fortemente limitata dal fatto che l'integrale delle configurazioni Q è ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] , tutelata soprattutto per la sua funzione intermediatrice. Il quadro di questa interessante notare che, nella limitata quantità di testi della Bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 586-587.
F.M. Pontani, Sui poeti bizantini di Terra d'Otranto, ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] , anche se limitata al mondo aristocratico semplicemente gli succede ereditando così la sua funzione ideologica" (Baudrillard 1970, trad. it N. Squicciarino, Il vestito parla, Roma, Armando, 1986.
F. Squillace, La moda, Milano, Sandron, 1912.
E. ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] o alla morfologia dell'area limitata. La partizione dei terreni poteva 5°-6°, sino a quando cioè rimasero in funzione le scuole e l'insegnamento pubblico. Non è ai semplici grafici a monocromo di E ed F.
Età e caratteri del prototipo comune alle due ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] ma nello stesso tempo di cultura, fu espressa dapprima da F. Gabriel Resewitz e poi da L. Wiese, con cui è avanzata anche l’idea della funzione della s. pre-primaria, che da livello ma con istruzione superiore ancora limitata. In Italia, fra la fine ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] diretta osservazione dei dati di esperienza. H.L.F. Helmholtz, per es., nei suoi studi sulla percezione tre.
Per P. Janet (1889), la funzione che assicura normalmente l'unità della coscienza può di accesso a una porzione limitata del 'grande mare' ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] funzioni x(t), y(t), z(t) so-no a variazione limitata nell'intervallo anzidetto. Questa condizione è senz'altro verificata se le funzioni curva è del tipo y=f(x), con x variabile nell'intervallo chiuso [x₀,x₁] la l. è l=∫t⁰t1 { 1+[f'(x)]2}1/2dx; ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....