Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] concrete funzioni della tutela.
Questo atteggiamento ha tuttavia determinato la conseguenza di limitare le et des musées de France", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] Moss, 1984).Infine, considerando il funzionamento dell'economia in quanto economia monetaria incertezza è sinonimo non di ignoranza, ma di conoscenza limitata (v. Keynes, 1930, vol. I, cap 1982, pp. 139-159.
Knight, F.H., Risk, uncertainty and profit, ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] Whatley in questo volume.
La modalità di funzionamento in corrente. - K. Boahen e A è limitata dall'area di silicio, e la sua utilità è limitata dall' Proc. IEEE, 78, 1629-1636.
MURRAY, A.F. (1999) Pulse-based computation in VLSI neural networks ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] (CTV), espresso dalla funzione
CTV= f(q),
dove q è la quantità prodotta.Quindi la funzione del costo totale complessivo q sia nulla e che la derivata seconda sia maggiore di zero.
Limitando l'asserzione alla prima di tali condizioni, si avrà
ma, per ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] verifiche di stampo amministrativo-burocratico fu F. Turati, cui il futuro avrebbe peccato sessuale da imporne un uso estremamente limitato".
Il Codice Hays era frutto di .Il Codice continua quindi a essere in funzione agli inizi del 21° sec. anche ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...]
dove la forza F(x) è proporzionale al gradiente del potenziale (F(x)=−C dV agli spin il suo stesso segno. Per il momento ci limitiamo a considerare il caso h=0. Se Ji,k è formula,
dove g(σ) è una funzione generica di σ.
Per ipotesi la ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] punto di vista clinico, è limitata alla sorveglianza delle condizioni della un bambino nell'utero, che pure esiste e funziona (v. feto); meglio si può studiare la di Rank è introdotta da una frase di F.W. Nietzsche, estrapolata da La nascita della ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] separazione è stata studiata nei primati da H.F. Harlow e S. Suomi, i quali farmacologica più recente indica che il funzionamento della serotonina può essere importante per di occuparci di certe cose è limitata e l'attenzione ha bisogno di essere ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] alla vendita è generalmente limitata all'occupazione. Gli assunto sempre più una funzione di infrastruttura dell'economia globale venture in social forecasting, New York 1974.
Blackaby, F. (a cura di), Deindustrialisation, London 1978.
Browning, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] e si impegnò a limitare le forze armate a 1987 (tr. it.: Computer in guerra: funzioneranno? I rischi e le potenzialità delle nuove the Third World: threat and response, New York 1990.
Sguerri, F., Dall'SDI al GPALS, in ‟Rivista aeronautica", 1992, n. ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....