BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] partiti contrastanti per limitare l'influsso dei quali ). Essa era concepita non solo in funzione della Pinacoteca ma anche come scuola per Milano 1961, pp. 39-55. Sul soggiorno romano: G. Gabrielli, F. B. a Roma, in Arch. della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , et a sopportare l'imperfezioni che vi sono" (ibid., f. 94r). Ricorre più volte il tema della povertà e della eretici; ma esso ebbe un'efficacia limitata, agendo in realtà solo contro gli la tirannide regia. In funzione della lotta all'eresia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] tenu la plume dans les matières ecclésiastiques", e di F.-R. de Lamennais, che affermava "plus il lit 227).
L'attività del M. non era limitata alla pubblicistica. Revisore degli Atti del sinodo di religiosi; la funzione civilizzatrice esercitata dalla ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] all'esame delle opere di Gioacchino in funzione delle premesse gerardiane ma non limitata alle sole tre che nel pensiero di , Paris 1972, pp. 123-126, 166-168, 172 s. e passim; F. Rotolo, S. Bonaventura e fra G. da B.: riflessi del gioachinismo in ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] l'Estremo Oriente, di cui fecero parte G. F. Nicolai, G. B. Morelli, A. d' restanti quattro, ma quest'ultimo con funzioni di viceamministratore generale. Il Duchesne era come pretendeva Pietro II, ma veniva limitata a sei province (il Kiangnan e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] una formazione teologica molto limitata e di impronta essenzialmente e il 1300 svolse a più riprese la funzione di inquisitore: nel 1292 e nel 1294 in Revue néo-scholastique, XXVI (1924), pp. 337-342; F. Scandone, La vita, la famiglia e la patria di s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] nella sistemazione del testo si sarebbe limitata alla suddivisione in libri e a Bibliotecario che aveva esercitato tale funzione per Niccolò I; ma l , I, Roma 1990, pp. 107-114; F. Brunhölzl, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] controversie la sfera di competenza e la severità di funzionamento. Innanzitutto si sforzò di restringere al massimo la nozione denuncia certa e limitata a persona definita (ibid., filza 187, f. 427; filza 189, passim; filza 192, f. 149). Anche l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] base nella capitale, anche in funzione di ottenere più consistenti privilegi. di esportazione, fu molto limitata, e sembra dipendere dalla XXVIII (1987), pp. 879-903; P. Chiesa - F. Dolbeau, Una traduzione amalfitana dell'XI secolo: la "Vita" ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] rimasta disattesa.
Poiché tale funzione era riservata ai cittadini partenopei universitarie e fu limitata la sfera di L. Berra, Il diario del conclave di Clemente 14. del card. F.M. P., in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXV ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....