Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] di rilevamento in funzione dell'intensità degli stimoli (funzione psicometrica). Come soglia sensibilità dei sistemi sensoriali umani è limitata soprattutto dall'esistenza di un ' psychology, New York, Freeman, 1976.
f. purghé, Metodi di psicofisica e ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] limitato, soprattutto per le parti muscolari. Dai 2 ai 6 anni la crescita diviene evidente e proporzionale all'esercizio della funzione e ha comunque una limitata capacità di distinguere in lettura labiale le consonanti sorde (p, t, f, c) dalle sonore ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] ciò dipende dalla diversa funzione nella deambulazione; l'arto rispetto all'arto superiore, è limitata l'abduzione, cioè l'allontanamento (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] una sua porzione limitata; insorgenza, conseguentemente all'assenza di questa funzione, di una specie scientifico ed industriale, XL (1903), pp. 585 s.; E. Burci, Commemorandosi F. C. un anno dopo la sua morte, Firenze 1904; I. Fischer, Biograph ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] autori (tra cui R. Kölliker, A. Forel, F. Nissl, e molti altri), si giunse nel 1891 ai dati dell’introspezione e furono pertanto limitati all’Uomo. Si deve ricordare a ed estende lo studio delle funzioni neurofisiologiche basandosi su un insieme di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] agosto 1974) che assegnava loro la funzione di inquadramento degli atleti professionisti o si conservano in modo permanente in un ambiente limitato o in una data stazione (biocenosi).
usato nel senso attribuito da F. Tönnies a Gesellschaft, in ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso della storia consentiva a un solo operaio di far funzionare un gran numero di fusi. Infine R legale (ripristino delle norme che limitavano il numero dei garzoni apprendisti ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , tappeti. Inoltre, le f. sintetiche hanno caratteristiche modificabili in funzione degli usi cui sono destinate f. o in fiocco comporta sempre le fasi di filatura e di finitura. Per la filatura il metodo in soluzione è applicabile in misura limitata ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] 2 e avrebbe la funzione di ridurre la durata della veglia conservando energie e limitando l'esposizione a pericoli. pp. 81-105; R. Meddis, The evolution of sleep, New York 1983; F. Crick, G. Mitchison, The function of dream sleep, in Nature, 304 ( ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] termini di irreversibile cessazione di tutte le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della prevedersi che l'atto abbia efficacia limitata nel tempo, e che per vol., Padova 1988, pp. 298 e segg.; F.D. Busnelli, Bioetica e diritto privato. Frammenti di ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....