Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] separazione è stata studiata nei primati da H.F. Harlow e S. Suomi, i quali farmacologica più recente indica che il funzionamento della serotonina può essere importante per di occuparci di certe cose è limitata e l'attenzione ha bisogno di essere ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] dallo stomaco verso l'esofago. Tale fastidio può essere limitato o eliminato mediante l'assunzione di sostanze inerti in emorroidi.
f) Apparato urinario. Nel corso della gravidanza l'apparato escretore renale aumenta notevolmente le sue funzioni con ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e inoltre ha la capacità, seppur limitata, di distinguere le singole componenti di L'idea che sta alla base del funzionamento sia del sistema olfattivo che di quello Oxford University Press, 1990.
MARGOLIS, F.L., GETCHELL, T.V. Molecular ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] nella faringe. La cavità orale è limitata in alto dal palato duro e dal i liquidi nella faringe.La masticazione è la funzione essenziale dei denti (v.): mentre gli incisivi base di cortisonici e immunosoppressivi.
f) Precancerosi e cancro orale. ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di espletare attività, compiti e funzioni, in modo tale da poter come le vaccinazioni, o anche limitazioni della libertà dei singoli, come all'età contemporanea, Torino 1981).
Ongaro Basaglia, F., Salute/Malattia. Le parole della medicina, Torino ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] -affettiva e si pone in funzione delle esperienze del passato. Anche depressione involutiva o malinconia; se invece è limitata, in intensità e frequenza, quello che si Philadelphiu, Lea & Febiger, 1990
F. Broucek, Shame and its rer;lationship ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] alla perdita o alla variazione della funzione di un gene e difficilmente può si mantiene pervio soltanto per una porzione limitata, la raccolta dell'escreto si limita a , 396, 1-2, pp. 141-47.
f.h. netter, Embriologia umana ed anomalie congenite, ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] fatte in base al coalescente standard funzionano molto meglio. Neanche queste ultime, applicazioni del modello dell'isola sono limitate, perché in realtà esso non tempo è misurato in unità di ND/(1−F) generazioni, allora il tasso diventa pari ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] ; in seguito, J.G. Greenfield e F.D. Bosanquet evidenziarono per primi dettagliatamente nella neuronale non è tuttavia limitata alla substantia nigra, ma base sembrano dunque esercitare una specifica funzione di controllo motorio sulla corteccia, che ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] funzioni (lunghi viaggi, cerimonie, feste religiose, solennità funebri ecc.).
Generalmente, le società sembrano essersi limitate G. Maierhof, Die unpässliche Frau, Pfaffenweiler, Centaurus, 1991.
F. Kallman, W.A. Schonfeld, S.W. Barrera, Genetic ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....