Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] ritiene che il meccanismo nervoso del cervello funzioni in stretto accordo con le leggi è presente in maniera limitata nelle scimmie antropomorfe. , in Studies in the philosophy of biology (a cura di F. J. Ayala e Th. Dobzhansky), London 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] questa aggiunse l'idea di un'alterazione delle funzioni dell'organismo. La concezione moderna della malattia ha sociale e una limitata accessibilità alle strutture 1997, 51, 1, pp. 24-28.
f. voltaggio, L'arte della guarigione nelle culture umane ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] lesioni che colpiscono un numero limitato di geni
Oggi è noto che e la p27, che hanno la funzione di bloccare l'attività delle Cdk dipendenti The basic science of oncology, 2. ed., edited by Ian F. Tannock, Richard P. Hill, New York, McGraw-Hill, ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] quali in un'altra area? Quale funzione svolgono le connessioni? La ricerca in o di organi sono di limitata utilità ai fini dello studio Cambridge, Mass., MIT Press.
LEVITT, J.B., BARBE, M.F., EAGLESON, K.L. (1997) Patteming and specification of the ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] del XVIII secolo: il medico veneziano F. Vicentini, nella sua Memoria intorno al
Le recenti metodiche di monitoraggio della funzione elettrica del cuore hanno dimostrato che avere una zona di ischemia miocardica limitata, ma in sede tale da dare ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] anno. Scomparivano, con l’eccezione di limitate sacche di povertà, la malnutrizione e un definito arco di tempo in funzione di entrambi i parametri.
L’ AIDS, Istituto Superiore di Sanità, XII-05, Roma.
F. Dianzani, G. Ippolito, M. Moroni, AIDS in ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] chiusa'. La loro funzione è stata, all'inizio, spiegata solo attraverso ipotesi e H. J. Muller, F. O. J. Henle certo che nella maggior parte dei casi ci si è finora limitati a descrivere gli effetti di queste sostanze senza aver potuto capire ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] generalmente non può andar soggetta ad alcuna limitazione di carattere etico (mentre v'è la Corte tedesca - una funzione di magistero etico, necessaria
Bondeson, W.B., Engelhardt, H.T., Spicker, S.F., Winship, D.H., Abortion and the status of the ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] è un insieme di parti tra loro connesse per assolvere funzioni determinate. Un congegno analogo all'orologio, prediletto dal secolo 'ultima scoperta, dovuta nel 1953 a J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] probabilmente, questo è il motivo della limitata diffusione geografica dell’HIV-2.
In base del genoma, i sottotipi A e F possono essere suddivisi in due sotto-sottotipi e alla morte.
Gli antiretrovirali funzionano con diversi meccanismi d’azione, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....