Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] patogeni. I sulfamidici inibiscono il funzionamento di un enzima (la pteroatosintetasi) ha rappresentato il fattore limitante nella ricerca di prototipi research", 2001, X, pp. 421-430.
Gualtieri, F., Romanelli, M. N., Teodori, E., The frozen ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e di Avicenna, fonte di un limitato e teorico sapere libresco. Il vero grado crescente di consapevolezza, L.C. Derosne nel 1803, F.W. Serturner nel 1807 e L.J. Gay-Lussac
Cronoterapia e farmacogenetica
Numerose funzioni fisiologiche vanno incontro a ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] quoziente tra il peso di prova F e la superficie dell'impronta che ne e si ottiene un limite di fatica (endurance limit) σe. Se si resta con i carichi vuoto, μ0 la permeabilità magnetica del vuoto) in funzione di B0 (=μ0H, misurata in tesla=104 gauss ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] scala. Le ragioni che hanno limitato lo sviluppo della produzione di gran in condizioni di sterilità, variano in funzione del processo, e vanno da qualche decina : Bailey, James - Ollis, David F., Biochemical engineering fundamentals, Tokyo, McGraw- ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] . Pont., I, p. 454).La funzione originaria delle torri di facciata nei complessi carolingi importanza. Tuttavia la limitata quantità di manufatti XIII e XIV, Actum Luce 1, 1972, pp. 37-55; F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in S. Andrea di ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] utilizzava a tale scopo solo in misura limitata a causa della sua scarsa compattezza.L sempre è possibile individuare la funzione dell'oggetto in base all'iconografia Eine Monographie, Basel-Stuttgart 1970; F.A. Schmidt-Künsemüller, Corpus der ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , tappeti. Inoltre, le f. sintetiche hanno caratteristiche modificabili in funzione degli usi cui sono destinate f. o in fiocco comporta sempre le fasi di filatura e di finitura. Per la filatura il metodo in soluzione è applicabile in misura limitata ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , lo spessore massimo non è limitato che dall'uso cui le lastre Newcastle una fabbrica che continuò a funzionare per oltre due secoli. Il M. Paléologue, L'art chinois, Parigi 1887, p. 220; F. Hirth, Zur Geschichte des Glases in China, in Chin. Studien ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] la portata di calettamento D, il corpo dell'asse F, il colletto di arresto A, la portata di otturatore due sensi della traversa danzante è limitato da molle ad elica fissate in , quando il carico è rigido, funzionano come i due carrelli di un veicolo ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] valori delle loro variazioni in funzione dei parametri fisici sono ormai oggi la disponibilità di materiali adatti è limitata; ciò è dovuto al fatto che l , C. H., Zinc, New York 1959.
Mott, N. F., Jones, H., The theory of the properties of metals and ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....