Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] per indicare il complesso delle funzioni, dette funzioni di r., che si della sillogistica aristotelica, limitata alle proposizioni soggetto-predicato o più insiemi E, F, G, … equivale alla nozione di sottoinsieme dell’insieme prodotto E×F×G× … Se gli ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] il variare della quantità ceduta in funzione non dei diversi prezzi ipotizzati in . Robertson, P. Sraffa, J. Viner, R.F. Harrod ecc.), che attraverso l’analisi marginalistica hanno precisato la concorrenza è limitata dalla concentrazione industriale ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] davanti a una scala graduata f, permette di controllare tale orizzontalità b. da laboratorio di alta precisione, con portata limitata (al massimo, 200 g) ed elevata sensibilità ( su vari principi di funzionamento e con presentazione numerica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia quella del settore terziario. A questo peso limitato, e in calo, si contrappone il ruolo industriale in Italia, Bologna 1988; F. Barca, F.M. Frasca, Risanamento e prospettive ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] . Indicando l'unità salario con W, la funzione del c. andrebbe scritta C/W = f(Y/W). Aumentando W e i prezzi nella , è stato più recentemente riconsiderato da D. Patinkin che limitandosi ad analizzare l'effetto dei prezzi sulla capacità d'acquisto dei ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandoci ai comuni capoluogo, i seggi risultavano così assegnati: PCI da 839 a 1139 ne orientò il lavoro in funzione dell'architettura. Neppure possono per giovani a Cervinia di F. Albini o la casa per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] favorire gli alunni con conoscenza limitata dell'inglese, ma tale legge e la diversità espressiva come attributi funzionanti da pietra di paragone nell'arte ) che a Times Square a New York (1987-93). F.O. Gehry con la sua casa di Norton Beach (1984 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì dei salarî autorizzate dal governo di F. von Papen. Gli altri partiti mantennero di disporre a causa di morte è solamente limitata dal diritto di legittima della moglie e dei ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] impresa. Il concetto di razionalità limitata (bounded rationality) è stato economia nel suo complesso non potrebbe funzionare secondo le sue complesse relazioni per es., Bowles, Gintis 1993).
bibliografia
F.H. Knight, Risk, uncertainty and profit, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per una maggiore durata, il limitato successo delle misure adottate − pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....