DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Trenta, a favore di una democrazia "limitata" e "controllata" i cui margini non svolgere assieme all'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto.
Si guerre, I-III, Bologna 1981, ad Ind.; F. Marcoaldi, M. Pantaleoni, la riforma finanziaria e ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] Se poi la convertibilità era limitata ai soli rapporti fra le di cambio a termine sono pertanto in funzione del tasso di cambio relativo, nella Economia internazionale monetaria, Torino 1986.
Masera, F., L'Italia e l'economia internazionale, Torino ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] cui circolazione era altrimenti molto limitata in Italia.
Già durante il della banca centrale, la funzione più caratteristica di Baffi fu d’Italia. Documenti, 2000, n. 651; M. Fratianni - F. Spinelli, Storia monetaria d’Italia, Milano 2001, pp. 617- ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] una stima, F.s(j), del numero complessivo delle famiglie di s componenti della regione j-ma.
Dato il numero limitato di famiglie definiscono la famiglia come l'operatore che ha la sola funzione di decidere l'impiego nei consumi o nel risparmio di un ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] presentava, questa, come una funzione aziendale ormai importante per il corso del 1988 con il presidente dell'ENI, F. Reviglio, per dar vita a un'azienda d'amministrazione della società a responsabilità limitata, l'11 giugno 1991 gli tolsero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] nel 1898 un contributo (La funzione della banca) che verrà poi ampliato regime di monopolio, è possibile non limitarsi alla fissazione di un prezzo unico thought», 2005, 2, pp. 241-59.
F. Felice, Le libéralisme radical des premières années du ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] p. 646), non assolve solo la funzione di scienza quantitativa che misura le o diritti della società, limitandosi cioè a studiare l’ordine Per conoscere Romagnosi, a cura di R. Ghiringhelli, F. Invenici, Milano 1982.
D. Parisi Acquaviva, Il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] importanti, svolgendo anche le funzioni di pubblico ministero presso altri colleghi e del re dovette limitarsi agli affari di stretta competenza ital., LXXXIII (1925), pp. 77-84; B. Croce,F. De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di appropriazione e di limitazione naturale dello spazio , tra l’altro, è definita la funzione economica che spetta allo Stato, affinché la Opere, 3° vol., a cura di E. Pesciarelli, M.F. Gallifante, S. Perri, R. Romani, Milano 2006.
Trattato ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso della storia consentiva a un solo operaio di far funzionare un gran numero di fusi. Infine R legale (ripristino delle norme che limitavano il numero dei garzoni apprendisti ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....