Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] natura) e, dall'altro, che il funzionamento di un'economia monetaria si basa sullo stretto 'attività di emissione doveva essere limitata per evitare squilibri esterni.
Il ebbe importanti sviluppi. Un articolo di W. F. Crick (v., 1927) mise fine a una ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] non rivalità nel consumo è territorialmente limitata. L'area di diffusione dei benefici di finanziamento. Per la sola funzione allocativa, il ricorso al 586.
Hochman, O., Pines, D., Thisse, J.-F., On the optimal structure of local governments, in "The ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] Malthus) è ben presente la limitazione che la natura impone a 6) ammette soluzione positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario Petretto, Bologna 1987).
Arrow, K.J., Hahn, F.H., General competitive analysis, San Francisco-Edinburgh 1971. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] L'analisi geografica del fenomeno sarà limitata ai paesi europei e a quelli ha senz'altro avuto anche questa funzione, così come altri tipi di in Italia, Europa e nuove immigrazioni (di A. Bastenier, F. Dossetto, J. Res e altri), Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] funzione di utilità (massimo vincolato perché la dotazione dell'individuo è limitata) si ricavano altrettante funzioni .
Chipman, J.S., Hurwicz, L., Richter, M.K., Sonnenschein, H.F. (a cura di), Preferences, utility and demand, New York 1971.
Dardi, ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] fare i conti con una visione globale delle élites limitata sotto più punti di vista. Per la qual di fare sintesi di tutte le funzioni strategiche alle quali Milano si mostra gentilizi Durini e Litta, a firma di F.M. Richini, e quello dei gesuiti a ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] brevi rientrano, secondo la definizione di F. Di Fenizio, nell'ambito della che si rifanno ai meccanismi di funzionamento del sistema economico, così come più breve: quello descritto da un'espansione limitata a dodici mesi (dal luglio 1980 al ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] limitate a compiti di reinvestimento azionario e di assistenza finanziaria alle imprese, ma si estesero a funzioni V. Giuffrida, Problemi di ieri e di oggi, Roma 1945 (v. prefazione di F. S. Nitti su V. Giuffrida e A. B.); E. Conti, Dal taccuino ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] Moss, 1984).Infine, considerando il funzionamento dell'economia in quanto economia monetaria incertezza è sinonimo non di ignoranza, ma di conoscenza limitata (v. Keynes, 1930, vol. I, cap 1982, pp. 139-159.
Knight, F.H., Risk, uncertainty and profit, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] I primi non si limitano agli eventuali cambiamenti di il sistema produttivo e di assicurare il funzionamento di alcuni servizi indispensabili" (v. sciences, vol. XIII, London-New York 1934.
Comin, F., Martin Aceña, P. (a cura di), Historia de ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....