Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] generale vigente, si basa su due principi generali: limitare il godimento e l’utilizzo incondizionato della proprietà dei , Milano, 1969; Salvi, C. Proprietà privata e funzione sociale, in Scoca, F.-Stella Richter, P.-Urbani, P., a cura di, ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] di ambito di estensione della privativa e limiti alla medesima; f) sulle questioni in punto di tecniche di tutela.
Oggetto dell’esclusiva, come nel caso della protezione limitata alla sola funzione rivendicata o della lettura del requisito della ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] e dalle funzioni assegnate ex coercitivi in capo agli arbitri, incide sulla limitazione dell’efficacia soggettiva del lodo alle parti d.lgs. 8.10.2007, n. 179.
Bibliografia essenziale
Auletta, F., Commento agli artt. 34-37, d.lgs. 17 gennaio 2003, ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] a responsabilità limitata per ingratitudine ex , 2016, 887, con nota di Fainelli, F., Compensi spettanti ai componenti di organi sociali: i compensi spettanti ai predetti soggetti per le funzioni svolte in ambito societario sono pignorabili senza i ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] , si affianca un altro soggetto in funzione (lato sensu) di garante»: così Martorano, F., L'azienda, cit., 217, nt fra il cedente e il cessionario (art. 1273 c.c.), limitato ai debiti che risultano dai libri obbligatori. Per i debiti non ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] che il bimbo nato con menomazioni sia sopravvissuto o meno;
f) l’età dei genitori, e la conseguente possibilità di avere sé giuridicamente tutelato, ma si è limitata ad ammetterne il ricorso in funzione della tutela della salute e della vita ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] funzione giurisdizionale).
Stando a quest’ultima disposizione (art. 37-bis), originariamente limitata e vecchi) problemi, in Riv. dir. trib., 1998, I, 503; Gallo, F., Rilevanza penale dell’elusione, in Rass. trib., 2001, 321).
In verità, riteniamo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] svolgevano una funzione statica, volta militare, tuttavia, non può avere che effetti limitati sulle reti; tutt'al più può convincere le Council on Foreign Relations Press, 1997.
Heisbourg, F., American hegemony? Perceptions of the US abroad, in ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 3301) che la funzione garantistica nei confronti fine rapporto, quanto alla quota di t.f.r. maturata nel periodo del rapporto perché la solidarietà prevista da quest'ultima disposizione è limitata ai soli crediti di lavoro del dipendente e non ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] funzionamento del sistema. Nella conclusione di contratti informatici la difficoltà negoziale sta nel fatto che ogni impresa tenta di limitare Amsterdam-Tokyo 1982.
Martino, A. A., Socci Natali, F. (a cura di), Automated analysis of legal texts. Logic ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....