BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] potrebbero non aver avuto la funzione di modelli - come nei mosaici p. 290). Una soluzione a questo problema consisteva nel limitare la decorazione ai ritratti dell'autore e a un ristretto citato coro della basilica di S. Paolo f.l.m. a Roma, dove i ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Nerone, a E, mentre a S rimase in funzione il muro dell'impianto tardoantico, che ancora nel con decorazione esterna limitata a lesene e cornici in Vincoli in Pisa, Pisa 1940; A. Manghi, F. Severini, Gli scavi nel Camposanto monumentale, Pisa 1942; ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] esterne alla Scandinavia rimase limitata all'Inghilterra settentrionale, al regno di Aroldo. La funzione e l'origine delle fortezze sono J.P.Schjødt, Odense 1994; Proxima Thule, I, a cura di F.X. Dillmann, Paris 1994; The Reign of Cnut, King of England ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] del simile settore superiore centrale limitato da cornici, e sui triangoli lignei scolpiti, di simili dimensioni e funzione, di cui restano esempi del pieno 133-172; Il duomo di Sovana, a cura di F. Salviati, Roma 1992; Niveo de Marmore. L'uso ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] una distruzione totale, bensì parziale, limitata cioè a talune case e S, dedicata a Maria e con funzione di aula per la celebrazione dei riti di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984; F. Flores d'Arcais, La presenza di Giotto al Santo, ivi ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] trattabile in modo unitario solo se limitato alla produzione sviluppatasi nel Vicino Oriente . Connesse con la funzione parrocchiale erano invece le . 14-20; L.H. Vincent, E.J.H. Mackay, F.M. Abel, Hébron. Le Ḥaram El-Khalîl. Sépultures des Patriarches ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] pubblica, assai meno nota, una funzione rilevante, almeno fino all'età normanna della pittura monumentale è limitata ad alcuni modesti pannelli affrescati gotica nella Napoli angioina, ivi, pp. 265-277; F. Aceto, Tino di Camaino a Napoli. Una proposta ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] maggior rarefazione figurativa, limitata alla presenza di delfini Hanging-Bowls, Antiquity 6, 1932, pp. 161-184; F. Henry, Hanging Bowls, Journal of Royal Society of Antiquaries tavola romana: questioni di forma e funzione, in Il tesoro nascosto. Le ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] romana questa funzione mista, sacrale e sepolcrale, si dovrebbe pensare che la ricerca di modelli non fosse limitata alle vere Mittelalters in Europa. Hans Erich Kubach zum 75. Geburtstag, a cura di F.J. Much, Stuttgart 1988, pp. 141-154; H.E. Kubach, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] cristiana. Piuttosto la loro funzione principale è quella di articolare cura di O.H. Prior, Lausanne-Paris 1913; F.J. Carmody, Li livres dou trésor de Brunetto Latini delle illustrazioni sono spesso limitate dal formato enciclopedico - testo ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....