Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] lingua, e la ripresa degli scavi a Malatia (C. F. A. Schaeffer) e a Boğazköy (K. Bittel). ( regione anatolica vera e propria, limitandosi esso alla Cilicia (Mersin, (Mersin, ma specialmente Tarso) svolge la funzione di intermediaria tra la Siria e l' ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] nel ricordarne la tomba, si limitasse a celebrarlo soltanto come pittore Hermes, ambedue in funzione di sommesso accompagnamento illustrativo H. Diepolder, in Röm. Mitt., 1926, p. 12 ss.; F. Wirt, ibid., 1927, pp. 24 ss.; Hermann-Bruckmann, Denkmäler ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] ecclesiastica ancora limitata ad alcune V, n. 4, p. 96 r.
Letteratura critica:
Funzione e liturgia
W.E. Scudamore, s.v. Holy Water, 511; VIII, tavv. 1153-1156; IX, tavv. 1363-1364; F. De Montremy, Bénitier en pierre du XIIe siècle conservé au Musée de ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] rapporto tra forza portante e massa, cioè della funzione tettonica.
Nell'Asia Anteriore lo sviluppo meno coerente importanza della klìne fa riscontro, nell'arredamento domestico, la limitata importanza della tavola. Nel partecipare ad un pranzo o ad ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] della funzione pubblica, una specie di provincia privata dove si esplicavano senza limitazioni le prerogative St. Gsell, Les mon. ant. de l'Algérie, II, Parigi 1901, pp. 25 ss.; F. Ölmann, in Arch. Anz., XLIII, 1928, p. 228 ss. (Germania renana); R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] -72.
L. Magnani, Composizione e funzione dell’immagine secondo il Trattato di Giovanni a cura di G. Bora, M. Kahn-Rossi, F. Porzio, Milano 1998.
E. Pommier, Il volto traduzione inglese (1598) e quella francese (limitata al I libro, e merito di Hilaire ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] architettoniche, ma in funzione di quel punto di Milano 1985, pp. 145-150; F. Prayon, Zum salomonischen Tempelbau der Quedlinburger campo pittorico. Altri mezzi vennero impiegati per limitare la profondità e soprattutto per impedire la definizione ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] muscolari ed ossee essenziali soprattutto in funzione di render l'idea della la nudità completa, limitata a qualche figura , Die Darstellung des menschlichen Körpers in der Kunst, Berlino 1914; F. W. G. Foat, Anthropometry of Greek statues, in Journ ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] importante, anche se di portata più limitata, fu l'influsso insulare su alcune intreccio dovettero spesso avere funzione apotropaica o simbolica, sebbene 1903; P.M.C. Kermode, Manx Crosses, London 1907; F. Saxl, The Ruthwell Cross, JWCI 6, 1943, pp. ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] a ricevere la scrittura. Molto rari, e limitati ai secc. 6° e 7°, furono i formato dei libri era legato alla loro funzione, al tipo di lettura che si supponeva Qur'āns of the Mamlūks, London 1988; F. Richard, Catalogue des manuscrits persans, I, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....