OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ambienti, e quindi la distribuzione delle funzioni dell'o. medievale, restano in genere Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. Di Pietro, P. Donati, Ipotesi di all'ambito occidentale, di fatto limitata agli esempi andalusi. Il gruppo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] non ha funzionato molto. Nel complesso, quindi, l'efficacia redistributiva delle politiche è stata limitata: è cura di U. Ascoli), Bari 1984, pp. 239-263.
Turner, J.F.C., Housing by people. Towards autonomy in building environments, London 1976 ( ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , non è dunque limitato al progetto architettonico: essi sono chiamati a svolgere funzione di veri e propri : il padiglione italiano alla 10a Mostra internazionale di architettura, a cura di F. Purini, N. Marzot, L. Sacchi, Bologna 2006.
The A-Z ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di quest'arte.
Malgrado tali limitazioni, è proprio in una cappella Sukenik, Ancient Synaggue of Beth Alpha, Gerusalemme 1932; F. M. Bieel, The Mosaics of Hamman Lif, Crist., 1940, 1-2, p. 143 ss. Sulla funzione del codice (v. s. v.) tra i cristiani ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] uso di una lisciatura a fondo limitata ai margini del blocco per una a includere nelle cinte alture con funzione di acropoli (Cortona, Fiesole, dove 153 ss.; Not. Scavi, 1951, p. 273 ss. (Alba Fucente); F. E. Brown, Cosa I, in Mem. Am. Acad. Rome, XX, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] cavare e non per limitazione o circoscrizione.
Problemi e struttura fu condizionata dalla funzione di riunire insieme diversi R. Bloch, in Mél. Ecole de Rome, LXI, 1950, p. 53 ss. Cosa: F. Brown, in Mem. of the Amer. Acad. in Rome, XX, 1951: id., XXVI ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] rettilineo, (per le limitazioni che gli sono state in settori che prendono il nome di κερκίδες o cunei (F. Dürrbach, Inscr. Délos, 290, 179); il διάζωμα intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo tentativo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] che l’aveva acquistata per farne dei multipli (F. Benzi, Il futurismo, Milano, Motta Editore, la sua visione della realtà limitata agli aspetti fenomenici e man mano ogni dominio artistico e culturale in funzione di un mondo nuovo basato ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e incroci nel mestiere, limitata a quel che è documentato che un'altra opera famosa, e di analoga funzione, vista da Michiel (p. 169) nel 1525 . Ciammitti - S.F. Ostrow - S. Settis, Los Angeles 1998, pp. 41-62; T. Pignatti - F. Pedrocco, Giorgione, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] abbiano interessato solo una parte limitata, le fonti letterarie e 54 (1950), pp. 28-40.
F. Babinger, Reliquienschacher am Osmanenhof im XV. la Sala del Trono; in realtà la funzione di questo edificio è strettamente legata alle attività ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....