SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . 10°, conservato a Londra (BL, Cott. Vit. F.XI, cc. 1r, 2r), oppure da iniziali istoriate, -, ma l'illustrazione letterale dei salmi, limitata alle sole parole di apertura, era diffusa ciclo avesse non soltanto la funzione di celebrare il fondatore ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] . Febvre (v., 1922) imputava a F. Ratzel, non esiste forse più se e necessari per risolvere una limitata serie di problemi percepiti come , P. (a cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H. ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] avevano finora due contributi di limitato valore: le barchette piscatoriae d'ambiente. Non diversa funzione ha la varietà di natanti anni di ceramica, Firenze 1960, passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon von G.-Trysa, Vienna 1950 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] della allusione determina se il s. è limitato nelle sue funzioni e perciò diventa segno, emblema, attributo o in Class. Art, in Art. Bull., 23, 1941, p. 241 ss.; F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des romains, Parigi 1942; H. P. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] isola, che col tempo assume anche la funzione di archierèus e di nauàrchos.
Nell' orientale, che per la decorazione che viene limitata al collo o al bordo del vaso Amer. Journ. Arch., 1948, p. 178; C. F. A. Schaefer, La chronologie de l'âge du Bronze ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Turpak Kala III), mentre restano limitate le conoscenze sulle dimore dei 100 ambienti di dimensioni e funzioni diverse, ordinati secondo uno de J. Deshayes, Paris 1985, pp. 417-32; F. Grenet, Palais ou palais-temple? Remarques sur la publication ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] anche delle funzioni sociali delle ‛cose', non esclusivamente limitata al congruo opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del diritto dei privati sulle cose di pregio storico e artistico, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] contrapposti gli studiosi italiani, ma anche personaggi come F. von Duhn, che difendevano le posizioni di L venduti. Non sempre ci si limitava a incollare i frammenti di uno Anche l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Pythagoras. T. riprese la sua funzione di piazzaforte romana nelle operazioni contro Annibale, che permangono in forme povere e rozze- limitati ad una tazzetta e ad una oinochòe- Grecia, Napoli 1946, p. 149 ss.; F. G. Lo Porto, Satyrion, in Not. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ritenere che queste conquiste fossero state limitate alle botteghe dei ceramografi e non derivate parte di torba con funzione analoga alla paglia tritata). di Taranto: inèdite (è in preparazione uno studio di F. Bertocchi, in Riv. Ist. Arch. e St. ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....