Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] abitanti e di esercitare le funzioni di capitale regionale; in inoltre, sono stati in larga misura limitati a strette trincee verticali. In questo arco
Bibliografia
Sui processi di sedentarizzazione:
J.-F. Jarrige - R. Meadow, The Antecedents ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] solo una parte assai limitata del patrimonio architettonico e che ancora oggi hanno la funzione di separazione dal quadrato dell de Torredonjimeno, San Jorge 47, 1962, pp. 18-27; F. de Almeida, A arte visigótica em Portugal, O Arqueólogo Português, ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , naturalmente, ha funzionato in varie maniere m 100.
La terrazza del tempio di Apollo era limitata e protetta lungo il lato N da un muro alto , in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, p. 639 ss.; F. Poulsen, Le vieillard de Delphes, in Bull. Corr. Hell., LXX ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] si è, infatti, limitata all'elaborazione di dati inizio dell'era cristiana; tuttavia la loro funzione a Khuan Luk Pat non è riconducibile 60, 1-4 (1988), pp. 45-87; C.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, Cambridge 1989 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , n. 2, p. 270 ss. Per la Domus Aurea: F. Weege, Das Goldene Haus des Nero, in Jahrbuch, XXXVIII, 1913 parthico, contribuendo a chiarire la funzione degli elementi decorativi. Il bisogna ricordare una produzione più limitata, ma non priva di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Un paio di terremoti, con relative, limitate riprese, precedono lo strato di puro materiale dai vari studiosi alla città omerica (Troia VI h: F. Schachermeyer, S. Hiller; Troia VIIa: C.W. avamposto a Mileto, in funzione anti-hittita; dei contrasti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] città in età arcaica occupava il limitato terrazzo (6 ha) della monarchica, quando prevalse la funzione cultuale. In proposito si 'organizzazione dello spazio pubblico e privato, in G. Clemente - F. Coarelli - E. Gabba (edd.), Storia di Roma, II ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] più recente, a Petra. Alla funzione di a. furono anche adibite tavole scala occupa gran parte del lato lungo ed è limitata dalle antae (per esempio: a., costruito verso 1954, p. 21 ss. Per gli a. rotondi: F. Robert, Thymélé, Parigi 1939. Per gli a. con ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] degrado di alcuni coloranti organici, funzione che è stata attribuita all'ozono e perciò la loro "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un Guidotti, Il restauro della ceramica, Firenze 1993; F. Burragato - O. Grubessi - L. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] colle; esplorata su una superficie limitata essa ha rivelato ai più recenti a, T. I b, T. I c; e T. I d, T. I e,T. I f) e la terza in quattro (T. I g, T. I h, T. I i, T. I in pietra, forse con la duplice funzione di difesa e di terrazzamento. La ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....