L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] e selce. A quanto sembra, era limitata ai tratti meno difesi dalla natura: si . 299-305; ibid., 20 (1948-49), pp. 267-70.
F. Rittatore, in RScPreist, 6 (1951), pp. 3-35 e 96- potrebbe aver assolto anche a funzioni di accesso monumentale a quella ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ritenere che queste conquiste fossero state limitate alle botteghe dei ceramografi e non derivate parte di torba con funzione analoga alla paglia tritata). di Taranto: inèdite (è in preparazione uno studio di F. Bertocchi, in Riv. Ist. Arch. e St. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ambienti, e quindi la distribuzione delle funzioni dell'o. medievale, restano in genere Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. Di Pietro, P. Donati, Ipotesi di all'ambito occidentale, di fatto limitata agli esempi andalusi. Il gruppo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] motivi di ordine militare. Altra limitazione era la dipendenza dal vento soprattutto dai Delii. Quale sia stata la funzione di Delo in questo primo periodo rimane , in OxfJA, 9 (1990), pp. 169-90; J.F. Coates - S.K. Platis - J.T. Shaw, The ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] delle piante era pertanto limitata a quelle regioni nelle quali Qantara e Pelusio: aveva probabilmente funzione difensiva e irrigua ed era con Qataban (Beihan), in R. Le Baron Bowen - F.P. Albright (edd.), Archaeological Discoveries in South Arabia ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di quest'arte.
Malgrado tali limitazioni, è proprio in una cappella Sukenik, Ancient Synaggue of Beth Alpha, Gerusalemme 1932; F. M. Bieel, The Mosaics of Hamman Lif, Crist., 1940, 1-2, p. 143 ss. Sulla funzione del codice (v. s. v.) tra i cristiani ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] uso di una lisciatura a fondo limitata ai margini del blocco per una a includere nelle cinte alture con funzione di acropoli (Cortona, Fiesole, dove 153 ss.; Not. Scavi, 1951, p. 273 ss. (Alba Fucente); F. E. Brown, Cosa I, in Mem. Am. Acad. Rome, XX, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] cavare e non per limitazione o circoscrizione.
Problemi e struttura fu condizionata dalla funzione di riunire insieme diversi R. Bloch, in Mél. Ecole de Rome, LXI, 1950, p. 53 ss. Cosa: F. Brown, in Mem. of the Amer. Acad. in Rome, XX, 1951: id., XXVI ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] rettilineo, (per le limitazioni che gli sono state in settori che prendono il nome di κερκίδες o cunei (F. Dürrbach, Inscr. Délos, 290, 179); il διάζωμα intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo tentativo ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] nel 1984.
La più antica occupazione del sito, limitata a un’area a sud-est fra le interamente di legno, di dimensioni e funzioni diverse: le abitazioni hanno i lati 1 (1986), pp. 351-68.
G. Kaenel - F. Müller, L’Altipiano svizzero, in S. Moscati (ed ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....