ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] : qualunque ne fosse stata la funzione, si tratta comunque di pezzi di 8°, mostrano un uso assai limitato e marginale del nastro bisolcato, Giorgio al Velabro, S. Giovanni a Porta Latina e S. Lorenzo f.l.m. ci si inoltra fino alla fine del secolo e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , AAAH, s. II, 1, 1981, pp. 79-125; P.F. Wallace, The Origins of Dublin, in Studies on Early Ireland, Essay basate su una quantità limitata di modelli, né gli simbolico e narrativo. Esso ricorre in funzione simbolica su un piccolo gruppo di fibule ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] del mondo ellenico si era limitata al rilievo e alla descrizione civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo Regiones: i, i, 2, G. Lugli, 1926; i, ii, P. Mingazzini e F. Pfister; VI, I, G. Becatti; ix, i, G. Monaco; vii, i, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] terrazza è limitata su due lati ad angolo da ambienti con probabile funzione residenziale. A Fresh Study of Four Unique Temples at Taxila, in JCA, 3 (1980), pp. 91-137; F.R. Allchin, How Old is the City of Taxila?, in Antiquity, 56 (1982), pp. 8- ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] le conseguenze e le limitazioni che tale materiale comportava: immettono in una corte che funziona da pozzo di luce. Questa 1954, p. 86 e 1956, p. 256 ss.; (periodo arcaico): Megara Hyblea: F. Villard, in Mél. arch. et hist., LXIII, 1951, p. 29; Atene ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Una lampada pensile di bronzo, BArte, 1925-1926, pp. 433-436; id., Medioevo, 1927; F. Krüger, Lüneburg, Berlin 1928; H. Leclercq, s.v. Lampes, in DACL, VIII, 1 per lo più limitata a lucerne ornitomorfe, con precisa funzione simbolico-rituale, nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Athena at Lindos, in ProcDanInstAth, 2 (1998), pp. 147-59.
F. Petit - J.A.K.E. de Waele, Le dessin du Temple sostituito nella sacralità della funzione l’originaria fontana, quartieri al di là del torrente che limitava l’area davanti al Pythion e che, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] che "egli guidava i fiumi"; e la sua funzione era di "far coincidere la Terra e il è rivolta sinora a una zona limitata. Nell'anno 1954 regolari scavi dell Anthropological Series, XV, 2, Chicago 1907; F. Koyama, The Story of Old Chinese Ceramics, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Ravenna, s. IV, 127-130, 1984-1985, pp. 159-199.
F. Baratte, N. Duval, J.-Cl. Golvin, Les églises d'Haïdra trascurato l'apporto, sia pure limitato alle arti minori, della tradizione importanza, ma non ha mai la funzione dominante che assume, per es., ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] carthaginois, Parigi 1945. Studî paticolari: F. von Bissing, Karthago und seine grieechischen a pianta quadrata, orientata con gli angoli, limitata per tre lati da un'alta parete, intagliata assiro, qui usate con funzione apotropaica; e un'elegante ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....