(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] secco dall'autore, bisogna limitarsi a soffregare i tardi rifacimenti affresco ha la modesta funzione di completare la decorazione . in Rom, VI (1927), p. 47 segg. - Ipogei osco-apuli: F. Weege, in jahrbuch d. K. deutsch. archäol. Inst., XXIV (1909), ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , P.C. Boggio e A. Caucino, Torino 1860; per il testo del 1865, F. Bufalini, Torino 1881; per il testo del 1889, C. Astengo ed altri, Roma forestiero, eletto a termine fisso e limitato nelle funzioni da una serie di condizioni restrittive.
La ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] più varie e intaccate quelle che limitano il Golfo di Napoli, nel quale portuario della Campania compie funzione prevalentemente regionale; esso mantiene i poeti vanno ricordati particolarmente S. di Giacomo, F. Russo, G. Murolo, L. Bovio.
La ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] o illimitata e pesca costiera o limitata; quest'ultima è quella che si , La pesca nel diritto ammin., ivi, p. 1411 segg.; F. Cigolini, Il nuovo codice della pesca, Livorno 1933; M. uscita gli è impedita dal funzionamento d'un qualunque meccanismo. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] 15, B; da ciò il nome di sostanza tigroide di F. Nissl). Si volle istituire una classificazione delle cellule nervose fondata presumibilmente è destinata a funzioni diverse. Queste vie sono denominate sistemi e le lesioni limitate a un gruppo di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] erano esercitate in misura limitata e in modo piuttosto E. Pollacci; da D. Cavazza ad A. Ruggeri e a F. A. Sannino, per tacere dei viventi, è tutta una legione Belluno) ai 1200 (prov. d'Aosta), in funzione d'altre condizioni ambientali.
Il clima e la ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] dell'arto anteriore da ogni funzione locomotoria. Ma il concetto ha certe determinate e ben limitate condizioni di vita. Il Pitecantropo una nuova sistemazione.
Bibl.: Opere di carattere generale: H. F. Osborn, Men of the old stone age, New York 1916 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] elementi e il loro andamento in funzione della temperatura. I più fortemente paramagnetici tipo diverso: ad es., la doppia bussola di F. Bidlingmaier, variometro per H, consiste in due rose esposto ha valore per una limitata zona della terra, nella ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] con un rivestimento parziale e monotono. Limitata infatti, e sporadica, e in porcelaines, 4ª ed., voll. 3, Parigi 1873; F. Jaennicke, Grundriss der Keramik in Bezug auf das Kunstgewerbe , e del pari a funzionamento continuo per gli oggetti crudi ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] e quindi
è costante. Ma τ coefficiente di spinta è funzione del solo γ e di tal natura che τ e γ m. Nascerà un momento d M uguale alla forza d F moltiplicata per il braccio c. Se la curva e d'azione più naturali, limitando al massimo le deviazioni, ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....