LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e 40 da 80 a 20 tonn. Limitando il confronto alle sole navi superiori alle 100 e si migliora il funzionamento degli ospedali, e si Godfrey, A History of Architecture in London, Londra 1911; F. Muirhead, London and its Environs (The Blue Guides), ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] mediana, ma bellissime e sane di pelo; f) per marocchineria: pelli ovine, caprine e fiori che si deve avere la massima cura nel limitare al puro necessario l'azione della calce e per suole nelle fosse, e la funzione del tempo, o come si dice della ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] esercita, in altri termini, una funzione che è quasi opposta a quella di di massa continentale: alla prima, che è limitata verso la seconda lungo una linea che va Berberis, a Forsythia e precisamente a F. europaea Bald., unico rappresentante in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] carattere, sul sito e sul funzionamento di queste istituzioni che non si limitavano a dare alloggio, ma provvedevano D. Donghi, Manuale dell'architetto, Torino 1923.
Per il diritto romano: F. Gluck, Commentario alle Pandette, Libro IV, tit. IX, p. 370 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] l'importanza della funzione marinara di Taranto Geografia della provincia di lecce, Lecce 1897; F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli di in ći (chi), ćé (che).
Per la morfologia, ci limiteremo a dire che la Puglia è terra di plur. in -ora ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di L. Riverio, di G. M. Lancisi, di F. Torti, ai quali fu di grande aiuto l'introduzione in il 64° di latitudine boreale e rimane limitata fra le linee isotermiche 15°-16° e , per alcuni ha soltanto la funzione di ripulire il sangue del pigmento ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] uno stantuffo, collegato alla molla, e funzionante dentro un cilindro che contiene un liquido km. 1454, che fu vinta da F. Charron su una Panhard a quattro cilindri bimestri o per semestri.
In Austria la velocità è limitata a 45 km. o a 15 km. orarî a ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] tale zona è lunga 110 km., larga 30 ed è limitata a nord dai monti e a sud dal mare. La liberi lavoratori prima ancora che funzionasse una manifattura vera e propria e del reddito negli esercizî dal 1913.
Bibl.: F. Dunal, in A. De Candolle, Prodr. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] in magra). In genere il coefficiente di deflusso è limitato e il fiume scola soltanto un terzo delle acque di Lituania, entrata in funzione dall'ottobre 1922 e organizzata moderna con la Laut- und Tonlehre di F. Kurschat (Königsberg 1849), che poi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] metropolita. Ormai è la Chiesa che possiede funzioni direttive, e Ottone le riconosce e ai Cisalpini, limitata poi; sentimenti unitarî Storia cit., VI e VII, Milano 1908 e 1915; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902; id ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....