TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] della navetta (più che la sua lunghezza) deve essere limitata e in relazione alla corsa del battente, per non che quando il telaio viene fermato, il regolatore non funziona.
Supponendo: denterella f = denti 30; ingranaggio h = denti 42; circonferenza ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] si prestano, però, se non per affondamenti nel terreno assai limitati.
f) Muri con fondazioni a pozzi (fig. 26). - In porto chiuso". I moli assumono allora un carattere e una funzione non soltanto marinara, ma anche militare: su di essi corrono ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] numeri 8, 9] si riesce a ricondurre al tipo
con ffunzione nota dei tre argomenti indicati.
Il problema meccanico resta così tradotto in O.
In ogni caso G risulta interno alla striscia di piano limitata da s e dalla parallela a ζ per P - asse d' ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] fra trasformatore e trasformatore. Per potenza e funzionelimitata (per diagnostica) può bastare anche un apparecchio secondo gli schemi B, C di fig. 22, se a raddrizzatore meccanico, ed F, G, H, I, L di fig. 25 se a raddrizzatore termoionico (v. ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] funzione organizzatrice importantissima, forse indispensabile ai suoi tempi, ha il difetto originale di valere solo per una categoria notevole, ma limitata , quelli per cui k = 4 con la lettera f, ecc. Il numero quantico totale si suole scrivere prima ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] avuto gli amministratori nel prevedere le entrate e le uscite.
Bibl.: F. Rostagno, Contabilità di stato, Napoli 1888; P. D'Alvise di bilancio. Si potrebbe osservare che, con tale limitazione, la funzione della Camera perde della sua importanza. Ma non ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sostituzione di ē con ī; di r, l in funzioni di vocali con ri li; di gw con b; prevalere della forza dell'accento tende a limitare la scelta e a concentrare i mezzi forma compiuta nel 1872 per opera di J. F. Campbell Non vi mancano le tracce del più ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , sorbo, noce, eccellenti per tirature limitate e lavori correnti, per i quali e verdi pallidi. La funzione della linea assume un carattere its techn. processes, New York e Londra 1885 (vedi anche Zeitschr. f. bild. Kunst, IX, 1897-98, pp. 30-35); R. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] e il 24 maggio si ha la sigla Q.R.C.F. che così leggevasi: quando rex comitiavit fas; quei due meteorologici. Le indicazioni delle feriae sono limitate generalmente al solo nome, in dativo ha stabilito per la funzione giudiziaria, per l'insegnamento ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] prodotta da una centrale interna. Funziona un servizio di annona non stato che, piccolo se si ha riguardo alla limitata estensione del suo territorio e all'esiguo numero opportuna della torre. Nell'anno 1789 mons. F.L. Gilii ne fece un centro di ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....