Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] quelli coevi di Lorsch e Saint-Riquier si limitano all'indicazione dell'incipit, quando erano sconosciuti l ha, esercitando la mente a una funzione collegatrice, ordinatrice, in pro' delle mémoires, pubbl. a cura di F. Mazerolle e Ch. Morlet, Parigi ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] è probabile che anche nei villi la funzione secernente non sia limitata alle cellule caliciformi, bensi estesa anche C. Gegenbauer, Vergleichende Anatomie der Wirbeltiere, II, Lipsia 1901; F. Kopsch, in Rauber's Lehrbuch der Anatomie des Menschen, IV ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] von Erlanger (v.) e successivamente quella degli austriaci F. G. Bieber e A. Mylius (1905), la dell'altipiano etiopico di cui sin allora si era limitato a tenere i margini. S'inizia così un essere scelto (šemāgellÿ); funzionano poi i tribunali dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] delle Porte di Ferro, il Timok dal bacino limitato.
In complesso la Iugoslavia manda la maggior parte delle 1920. Dimostratosi impossibile il funzionamento dello stato autonomo di Jakopič, I. Grohar, M. Jama, F. Vesel, Vavpotič, Sternen e Tratnik. Fra ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] a corte dovevano essere in numero assai limitato e avere soltanto funzioni dirigenti; la guardia del corpo vera e e parmensi, s. 3ª, parte 2ª, pp. 415-94. Per gli astrologi: F. Gabotto, L'astrologia nel '400 in rapporto alla civiltà, Torino 1889; id., ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] al punto di impedire la regolare funzione cardante. Si rende allora necessaria la d'armatura (ratière) per la sua limitata possibilità, si usa montare sul telaio stesso di esse (Tollegno, Grignasco, Borgosesia, F.lli Bona, Valdagno e Maglio, Gavardo) ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] R. Melida, Monum. Rom. de España, Madrid 1925; F. Pellati, I monum. del Portogallo Rom., in Historia, 1931 semplice calce in pasta, la cui funzione è quella di ripartizione del carico.
Fino le due opposte tendenze, limitando l'azione delle cerniere ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] svalutazione della moneta imperiale.
Le funzioni della banca a Roma sono limitate agli affari bancarî, sono quindi . R. A. Seligman (1ª ed., Londra 1905, iiª ed., 1927) ai Principles di F. W. Taussig (1ª ed., New York 1921, 3ª ed. riv., 1928-29) e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dei quadretti entro un limitato spazio, ha avuto , e lo vediamo in tutte le sue funzioni civili, reali e sacre: aurighi conducenti cocchi -68. Per le ricerche recenti, v. soprattutto i rapporti di F. Halbherr e dei suoi compagni, in Am. Jour. of Arch ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] essa riuscì a superare. d) La funzione internazionale comincia coi trafori alpini e con del 1056 riconosceva la limitazione dei proprî diritti. Dopo la Rep. di Genova e la Chiesa Romana, Roma 1899; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti, cit ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....