Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] stata aperta nel 1806, ma attualmente la sua funzione economica è molto limitata.
Il Moncenisio (2101 m.) è stato prof. m. 191; Kammer See, m. 465, prof. m. 171).
f) Le Alpi Austriache sono le ultime diramazioni nord-orientali del sistema alpino e si ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] o al mare, più spesso però si limitano a spazzar via le povere colture e i come elementi formativi; il pronome jmj "questo" e la forma rafforzata pl. f. jm.wt-nn "queste qui" (Pir. 550) è l'acc. ammû l'aspetto e la funzione di nuova capitale, e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ed., Parigi 1923; J. Frenguelli e F. F. Outes, Posición estratigráfica y antigüedad relativa America centrale la diffusione di ö ü è limitata: Mixe e Zoque ö (ü üö), persona, distinti per classi e con funzione di soggetto o di possessivo secondo che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in Roma né rappresenta una limitazione del potere imperiale. Le sue funzioni sono giudiziarie e legislative. e una magrissima cronografia che è portata fino all'anno 829 (ibid., cfr. F. Hirsch, Byz. Studien, Lipsia 1876, pp. 17-127). La cronografia di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] che se ne era sperato.
Bibl.: F. Parlatore, Le specie dei cotoni, minuto. Siccome questi telai marciano a velocità limitate, è bene adottare in trama la bobina più affermato da uno studioso, nel 1845 funzionavano nel Regno di Sardegna (in Piemonte ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Parigi 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F. Wright, The ice age in North America, New York 1899; I. Bowman, Forest Physiography, sia stata riservata un'importante funzione attiva nell'orogenesi andina. Limitati e scarsi lembi di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] marce. Non è imposta alcuna limitazione di peso o relativa al sul quale si basa il funzionamento, dovrebbe cambiare anche il nome 000 m). Nei campionati del 1963, un solo successo italiano con F. Guardigli (5000 m), mentre l'inglese L. Eason (1000 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] essa è solcata dal fiume Snowy ed è limitata ad est da una scarpata piuttosto ripida si sono riservati le stesse funzioni; sia ancora perché assai diverse nella grande guerra hanno scritto Will Dyson, Philip F. F. Schuler, F. M. Cutlack, il cap. A. D. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e con grosso margine ribattuto sulla spalla e sul manico (fig. 16 f), di cui un esemplare, trovato nella Tomba A di Moulianà a Creta , con o senza limitatori o regolatori di celerità: sono le armi il cui funzionamento è detto mitragliera ( ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di centrali idroelettriche sono già in funzione; con le termiche il numero risorgimento della coscienza nazionale bulgara, limitato, s'intende, a circoli 228.
La Bulgaria sotto la dominazione bizantina: F. Rački, Borba južnih Stavena za dêžavnu ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....