TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] vino, mentre l'industria è limitata alla lavorazione del tabacco, del cuoio assorge alla maggiore importanza e alla funzione di capitale della Gallia, sostituendo nel 1522 aveva vittoriosamente resistito a F. von Sickingen, partecipò durante la ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] , sembra che fenomeni di proteolisi limitata siano coinvolti anche in una peculiare regolazione dell'attività di una p. in funzione del suo stato di polimerizzazione è quello dell dell'ischemia stessa.
Bibl.: J. F. Carpenter, S. C. Hand, Reversible ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] possibili evoluzioni strutturali in funzione del liquido da cui è OH, permette di giustificare la limitata trasparenza del v. nell'infrarosso vetro e i suoi difetti di fabbricazione, Milano 1952; F. V. Tooley, Handbook of glass manufacture, New York ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] molecolare, ma soprattutto per la rilevanza che la f. m. riveste per la comprensione dei processi questa ultima tecnica è stato finora limitato dalla bassa intensità dei fasci di di due molecole interagenti in funzione della distanza R ha in generale ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] apposito ufficio è in funzione presso il ministero dell' ; la loro regolazione mediante serbatoi può limitarle e permettere l'i. delle risaie in Israel, in La Houille Blanche, luglio 1959; F. Crescini, Agronomia generale, Roma 1959; C. Grinovero ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] potenza, complessità e velocità di funzionamento, mentre da un lato limitavano l'impiego della forza muscolare, Woodson, D. W. Conover, Human engineering guide, Los Angeles 1966; K. F. H. Murrel, Ergonomia. L'uomo e il lavoro, Milano 1967; E. ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] senso aritmetico e y′ designa la derivata di y rispetto a x.
Se y = f(x), z = g (x) sono le equazioni cartesiane di un arco di curva solo quando le due funzioni ϕ(t) e ψ(t) nell'intervallo (t0, t1) sono a variazione limitata (v. funzione: n. 15).
Gli ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] di S. Maurizio, che manterrà la sua funzione di immediata riserva agricola della città.
Dal 1934 a schiere di lunghezza molto limitata. Ha valorizzato i parchi masonite (gruppo Feltrinelli), della S.A.F.F.A., della Società anonima gestione miniere ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] G. Caproni (1912-1990), a V. Sereni (1913-1983) a F. Fortini (1917-1994); da C.E. Gadda (1893-1973) a ), a I. Calvino (1923-1985); per limitarci a quelle prossime, di là da ogni banale ripensano la l. in funzione della violenza del mondo attuale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 e nel 1906 che si spinse anche nel pieni di talento, io solo son limitato come un selvaggio. Io solo dicendogli di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....