È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] da H. W. Dudley, l'insulina, isolata dal pancreas da F. G. Banting, Ch. H. Best e H. W. ormoni ad azione analoga o omologa, limitata e ostacolata dagli ormoni ad azione eterologa tutto il corpo nei soggetti con eccessiva funzione del timo, e i peli di ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] modello per indicare le limitazioni nella previsione del tempo. Se X e Y sono spazi di funzioni e Al(t) è del primo ordine, che sono sistemi che consistono di equazioni del tipo
ut = (f(x, u))xxεIR, t>0, [4]
e le equazioni di Hamilton-Jacobi ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] (A = acetilazione) scoperto ed isolato da F.A. Lipmann, insignito per questo del premio sintetizzarla, sia pure in quantità limitata, sia perché viene richiesta in quantità nei quali pare abbia la stessa funzione che il glicogeno esplica nei muscoli ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] netta che sia possibile delle varie funzioni svolgentisi nell'interno della casa: corpo di fabbrica ha estensione più limitata ancora, il disimpegno interno può essere , Wie baue ich mein Haus?, ivi 1921-25; F. Masi, Case in acciaio, Milano 1934; R. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] , esplichino la funzione di integrare le sua vera utilità in un limitato numero di indicazioni, soprattutto negli Delgado, in Trans. New York Acad. Sci, II (1959), p. 689; F. S. Kalmann, The genetics of mental illness, in Amer. Hand. of Psych ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] complete possibili, da indagare con limitati saggi, allo studio esclusivo relazioni che spiegano il funzionamento dell'organismo culturale e gli New perspectives in archaeology (1968); ma studiosi, tra i quali F.T. Plog, K.V. Flannery, P.J. Watson, ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] numerose restrizioni valutarie ne abbiano limitato la libertà di funzionamento, specialmente fino a che nel Staff Papers, aprile 1958; J. Lepidi, L'Or, Parigi 1958; F. H. Klopstock, The international status of the dollar, in Essays in international ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] grossa sbarra metallica; ne sono oggi funzionanti parecchi esemplari (tre in Italia), operanti loro sensibilità, tuttavia, è limitata. Interferometri ottici nello spazio (in 1992, ad vocem.
P. Colej, F. Lucchin, Cosmology: the origin and evolution ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] limitate possibilità che l'uomo ha di presiedere da solo ad un organismo complesso come l'impresa moderna. In questa funzione Whitin, Theory of inventory management, Princeton 1953; J. F. Mc Closkey-J. M. Coppinger, Operations research for management ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] si verificano in alcuni pesci eran già note a F. Redi (1666), che studiò la torpedine, e grande, ma il suo uso è limitato all'esplorazione di variazioni elettriche poco rapide dopo una certa latenza, che è funzione della quantità di luce nell'unità di ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....