Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] senza pieghe verso l'interno, e senza funzioni di secrezione. Al sacco dorsale in alto Wirbeltiere und des Menschen, Haarlem 1920-21; F. Tilney e H. Riley, The form and cremoso, o icoroso, o cretaceo; è limitato da una membrana o da una capsula di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] O. di questo fiume dalle dorsali che limitano a destra il bacino del Calamas e quelli operazioni di banca; ha pertanto una funzione rilevantissima nel campo economico e giuridico in XVII-XVIII Jahrsbericht d. Inst. f. rum. Sprache zu Leipzig, 1911, ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] è data da:
ove S è la sezione iniziale dell'imbuto e F la superficie della membrana. Se, come si cerca di realizzare ordinariamente, registrazione del film sonoro, la capacità di funzionamento è limitata verso le frequenze alte, perché la velocità ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] grandissima luminosità. Difatti, anche i moderni f/2, f/1,5, ecc., non sono troppo di grande intensità luminosa e di limitata superficie. Per le pose all'esterno visuale può essere determinata in funzione della larghezza dello schermo e dell ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, viaggiatori rimasero circoscritte in ambienti molto limitati e non arrecarono frutti durevoli.
i nostri occhi a plasmarla e a trasformarla. F. v. Richthofen, E. Suess, E. Brückner ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sfilate, spesso limitate per evitare riprese e plagi, vengono dunque in parte sostituite nella loro funzione critica dal agli inizi del 20° secolo (e che era stata considerata anche da F.L. Wright), dopo W. Gropius diventa un fatto marginale. Lo è ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] più tutta la massa dell'uovo, ma rimane limitata a una calotta più o meno estesa al scritti di E. Pflüger (in Arch. .f. gesamte Physiol., 1883-84) seguirono a quelli 'inizio in tutte le sifonogame la funzione che ha attualmente nelle Gnetine e nelle ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] piccole pressioni servono le valvole di gomma (fig. 14 f) formate da un disco trattenuto al centro sopra una perfetto si ottiene con un ordinario condensatore a superficie, limitando la funzione dell'eiettore a getto d'acqua all'estrazione dell' ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] luce, una figura o più, ma sovrapposte. La funzione di limitare uno spazio deve aver a sua volta favorito la prospettiva una serie a Versailles) su cartoni del Le Brun e di A. F. van der Meulen; Le residenze reali, una delle più decorative che siano ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...]
Dal fatto, che sen x è, rispetto a x, funzione periodica di periodo 2h, segue che la (5) è funzione periodica della fase si, col periodo1, e, quindi, tanto è limitato dalla parte delle grandi lunghezze d'onda dalle onde hertziane o onde T.S.F. ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....