UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] conduzione economica. Ai sindacati fu riservata una limitatafunzione consultiva. Nacque insomma, secondo una definizione critica del partito quella di primo ministro, tenuta per due anni da F. Münnich, affiancandosi come suo vice G. Kallai (che fu a ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] un potere risolutivo, cioè una capacità limitata di vedere distinti i particolari dell' le prime osservazioni di F. Cesi e di F. Stelluti fatte con un ne possono variare soltanto le dimensioni e in funzione di due sole grandezze: una, la lunghezza ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] C. non hanno più la semplice funzione di transito per la Sicilia; è vero però un'aliquota limitata di addetti.
Il -41; G. Foti, Il Museo Naz. di Reggio C. (1972), p. 68 tav. 6; F. Moltrasio, in Atti Ce.S.D.I.R., 4 (1972-73), pp. 173-89. Francavilla M ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] il t. agli EE. p. T. attribuzioni e funzioni in materia di agenzie di viaggi e turismo.
L pur presentando una limitata offerta di servizi, , Atti della Conf., voll. I e II, Roma 1966; F. Forte, Problemi e prospettive del turismo in Italia, relaz. alla ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] contrarsi in quanto il governo, per limitare le rimesse dei lavoratori stranieri verso maggiore affluenza (attualmente è in funzione un nuovo acquedotto che ha London-New York 1993.
P.W. Wilson, D.F. Graham, Saudi Arabia. The coming storm, Armonk (N ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] scienza economica − letti in funzione di concetti operativi che li massimo χ2, massima verosimiglianza a informazione limitata e completa, ecc.). I procedimenti in econometrics, ivi 1983; D. F. Hendry, J. F. Richard, The economic analysis of economic ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ), pp. 481-505; Ch. Phillips, The new Poland, Londra 1923; F. Bauer Czarnomski, The Polish Handbook: A Guide to the Country and Resources , la carica di presidente fu limitata quasi esclusivamente alle funzioni di rappresentanza. Un cambiamento nella ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] F. Starr, si riferiscono alla parte meridionale del Messico. Siccome però è qusta la più abitata e la più importante, questa limitazione due mari, onde viene annullata quasi completamente la funzione d'intermediario tra i paesi dell'America Atlantica ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] di collegare la natura a Dio. La funzione dell'uomo nel reale è perciò la più in sé; come ciascuno è limitato dall'altro simile a sé, ciascuno id., Hist. de la phil. scol., Parigi 1872-80; F. Ravaisson, Mém. sur la phil. d'Arist. chez les Arabes ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Antonio Serra. Sola e limitata eccezione, forse, le Jena 1873; G. Vasari, Le vite, ecc., ed. Milanesi; N. F. Faraglia, Le mem. degli artisti napolet. pubbl. da B. de Maria di Loreto muta radicalmente di funzione; da scuola viene adibito a caserma. ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....