TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] sottotipiche perché ciascuna è limitata a un singolo cromosoma i seguenti (in parentesi il numero di t. ancora funzionanti e il tempo più lungo di sopravvivenza): rene, 25. avuto una sopravvivenza più breve. F. Derom ha destato sorpresa ottenendo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] le miniere più profonde e costose, limitando l'estrazione a quelle più meccanizzabili. con l'Europa, Londra cercava di vitalizzare le funzioni dell'EFTA e di collegarle con la CEE and nuclear war, ivi 1964; C. F. Brand, The British labour Party. A ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] poscia vengono dimenticati (memoria immediata). Ma, se il limitato numero di sillabe viene oltrepassato; se, ad es., invece la memoria "come una funzione generale della materia vivente". Simile idea è stata sostenuta da F. Laycock (1875), da ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] quali l'attuazione della p. ha efficacia limitata nel tempo: così, ad es., la App.). È interessante osservare che la funzione informativa della p. ha un'importanza imprese. Altri autori (Chamberlin e F. Knight) insistono sulla correlazione tra p ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] . Saggi su arte e tempo, a cura di F. Ferrari, 2007, pp. 1-20). Tratto caratteristico – in quanto tale non nuova né limitata al solo campo artistico – in cui ’ultima che mostra come si fa, come funziona la storia, rimontando in forma caotica le ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] calcolo, XIX, p. 364; differenziale, calcolo, XII, p. 792; funzione, XVI, p. 185; equazione, XIV, p. 132; variazioni, calcolo cui discussioni partecipava una cerchia limitata di 'saggi' e che di Gottinga, sotto la guida di F. Klein e di D. Hilbert, ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] per la validità di tali clausole, occorre che le stesse siano limitate nel tempo, nello spazio e nell'oggetto, al fine di non F. Carnelutti, Studi di diritto industriale, Roma 1916; id., Il danno e il reato, Padova 1926; V. De Sanctis, La funzione ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] nucleo e svolgere così la sua funzione attiva nelle cellule del paziente. propri punti di forza e le sue limitazioni: la scelta del vettore dipende dal gene therapy, New York 2005.
C.S. Manno, G.F. Pierce, V.R. Arruda et al., Successful transduction ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] trazione non si costruiscono per funzionare sotto differenze di tensione superiori contatto, essendo la tensione d'alimentazione limitata dalle possibilità costruttive dei motori di trazione stati costruiti ed equipaggiati;
f) le difficoltà stesse di ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] sono soprattutto funzione dell'entità ultimo caso la possibilità di isoimmunizzazione sembra limitata a donne di gruppo O che procreano Medica Scandinava, LV (1921), p. 1; Ch. Wunderly e F. Whurmann, in Klinische Wochenschrift, XXII (1943), p. 587; A ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....