Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] MHz e caratterizzati da un numero di canali limitato a 20÷40, dall'assenza di handover tab. 2).
Per quanto riguarda i sistemi in funzione, i più avanzati operano in tecnica TDM alle fibra ottica, L'Aquila 1992.
F. Grimaldi, V. Zingarelli, Sistemi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] : portare a compimento l'esortazione socratica del "conosci te stesso".
bibliografia
F. Jacob, Logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 sistema nervoso, funzionante per tutta la vita. La sua plasticità, seppure limitata a livelli ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] della benzina, ma è capace di funzionare bene, e forse anche meglio, il legno bagnato, a 0,1. La lunghezza teorica di frenatura, per f = 0,8, a 40 km/ora, è di m. 7,93 formula lasciava libertà di cilindrata, ma limitava il peso delle vetture a 750 kg ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] ormai è raro e localmente limitato, si presenta riguardo al secondo , e per ciò che riguarda il loro particolare funzionamento, il r. decr. 30 novembre 1919,n. coopération mondiale, Villeneuve-Saint-Georges 1923; F. Virgili, La coop. nella dottrina e ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] determinata e limitata da non e della forma, assegna all'anima la funzione di forma sostanziale del corpo umano (Summa 'A., in Rivista di scienze e lettere, II (1901), pp. 267-79; F. Pelster, La giovinezza di S. T. d'A., in Civiltà cattolica, LXXXIV ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] del tiristore questo tipo di funzionamento viene generalmente evitato limitando il valore della tensione applicata. per la commutazione e può essere anche inferiore a 1 μsec. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per microelettronica: R. W. Berry e altri, Thin ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] . Indicando l'unità salario con W, la funzione del c. andrebbe scritta C/W = f(Y/W). Aumentando W e i prezzi nella , è stato più recentemente riconsiderato da D. Patinkin che limitandosi ad analizzare l'effetto dei prezzi sulla capacità d'acquisto dei ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] le potenze di uscita.
Uno dei problemi più limitanti per l'uso di l. a centri Il guadagno risulta proporzionale alla differenza:
G ∝ f(ω(1−ε))−f(ω(1+ε)) [4]
che, data la casi è un l. a semiconduttore a GaAlAs funzionante a 0,78 μm. In fase di lettura ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] n la valenza dello ione risultante, F-96.450 Coulomb. La serie dei potenziali varî metalli (fig. 8), le quali dànno r in funzione di λ e cioè di TV, dove V è la a una differenza di temperatura trasversale.
Limitandoci allo studio del primo effetto è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per una maggiore durata, il limitato successo delle misure adottate − pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....