SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] prod. unitaria 235-250 quintali per ha.) ha limitato via via quella della canna (da 7 mila in Le moyen âge, 1912. Per Alfonso II, cfr. F.-E. Martin, La politique hors d'Espagne d'Alphonse II, ma in politica sta in funzione del liberalismo, e attende ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] corrisponde il moltiplicarsi delle funzioni e degli uffici della continuatori, España sagrada, Madrid 1747-1879, voll. 51; F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1717-22, voll. 10 1846) e la concessione di una limitata libertà di stampa, sollevarono per ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] . XIX ricordiamo quelle di L. Gmelin (1799), T. Thomson (1831), J. C. F. Höfer (1842-44); H. Kopp (1843). Fra le più recenti la storia di E : ci limiteremo a mostrare qui schematicamente il principio sul quale si fondano e il modo come funzionano.
La ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] mezzo delle cambiali. La loro funzione di prestatori sembra in generale limitata alle anticipazioni e ai mutui speculazione di borsa, in Biblioteca dell'economista, Torino 1899, s. 4ª; F. J. Fleger e L. Gschwindt, La riforma delle borse in Germania, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dalla Mecca a Medina, alla primitiva funzione di "inviato di Dio" puramente suo potere e la sua volontà limitati dal dovere di giustizia e di . - Opere generali: F. Sarre, Seldschuk. Kleinkunst, Lipsia 1909; F. Sarre e F. R. Martin, Meisterwerke ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] è stato il compito di H. F. Clinton nei Fasti hellenici (1ª : per esempio a Venezia nel 1318, si limitava l'obbligo del servizio militare ai maschi dai questo il lato più interessante del problema, note la funzione del tempo N(t) e quella dell'età ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] compiere nel miglior modo le proprie funzioni nell'ambiente sociale. In questo figli conforme i proprî principî fu talvolta limitata e in tal grado da essere presso in Italia.
In Danimarca fu fondato da F. Nachtegall il primo istituto ginnastico d' ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] , denotati con le lettere O, B, A, F, G, K, M in funzione della temperatura superficiale, decrescente da circa 40.000 K 1998. Il telescopio ha uno specchio di diametro 60 cm, limitato dalla diffrazione a λ≥6 μm, in configurazione Ritchey-Chrétien ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 24 ore.
Nel caso delle centrali termiche, al funzionamentolimitato a poche ore della giornata corrisponde una più alta rimangono a carico del proprietario (art. 15 reg.).
Bibl.: F. Cammeo, Trasmissione e distribuzione di energia elettrica, in Giur. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] limitata reintroduzione del traffico veicolare nei centri cittadini contribuirebbe a un migliore funzionamento Museo, Milano 1980; H. Searing, New American art museums, New York 1982; F. Minissi, Il museo degli anni '80, Roma 1983; M. Brawne, Spazi ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....