Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] la ricerca scientifica (il generatore di funzioni variabili realizzato da S. Tempelaars nel Mali di S. Keita e M. Kanté; l'afro-beat di F. Kuti e il jùjú di K.S. Adé, nigeriani; le seguito, anche se alcune limitazioni sono diventate consuetudini, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] A. Šelepin, che sommava una serie di funzioni di partito e di governo, e P. Šelest 1968). Tale dottrina della "sovranitމ limitata" fu ripresa a Bratislava il 3 Stati Uniti, URSS e Cina, a cura di F. Soglian, bari 1975; Yugoslavia and the Soviet Union ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] questo modo di manifestare la chiarezza... delle funzioni non ha nulla a che vedere con un e di R. Koolhaas, R. Bofill, Ch. Moore, R. Stern, F. Purini, St. Tigerman, del G.R.A.U., di G. Smith, fenomeni omogenei, e perciò limitati, con una conseguente ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] modi in cui appare definita la figura e funzione di tale insegnamento, essa sia, volta a invece libertà di scelta (sia pure limitata dal fatto che la porzione dei scuola medica di Salerno, 2ª ed., Napoli 1857; F. Torraca, G. M. Monti e altri, Storia ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nel secolo attuale A. Wegener, W. N. Shaw, F. M. Exner, V. Bjerknes.
La meteorologia, scienza p, v, T, con due funzioni qualsiasi delle coordinate stesse, Shaw assume : nei tropici essi sono di regola limitati ai periodi d'inversione dei monsoni, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] lo stesso teocratismo riceva numerose limitazioni e lo Stato non perda la tesi dell'Aquinate. Se questi distingue la funzione sovrana e la persona che l'esercita, e IX (1929), p. 534 segg. Su S. Paolo: F. A. Ferrari, San Paolo e la sua dottrina di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] . of the African Research Survey, Londra 1938; E. F. Gautier, L'Afrique blanche, Parigi 1939; D. Hall etnicamente del tutto africana, è limitata al sud dal gruppo dei Nilo, questo scacchiere svolse anche funzione di collegamento logistico con gli ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] essi hanno avuto effetto pratico limitato data la difficoltà di regolamentare ), ponendo in risalto la funzione centrale degli strumenti d'indagine pietra. Dieci anni di restauri in Italia, a cura di F. Isman, Roma-Bari 1991; P. Marconi, Il restauro e ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] nell'uomo il sistema HLA svolga le stesse funzioni che in quelli. Accanto ai geni HLA sussistono queste relazioni:
(a) f (A1/A1) = p2; f (A1/A2) = 2pq; f (A2/A2) = q2
(b questo organismo in forma pura. La limitazione di questa procedura è che la ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] in due schiere, nell'esercizio delle due funzioni, in comune e a comune vantaggio. problema se si tratti di limitate forme originarie o di residui cit.
Sul comunismo religioso: v. sopra, e inoltre: F. Tocco, L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884; id., ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....